Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] Questa strumentazione ora ci serve per capire come la periferia (spaziale) non coincida sempre con la marginalità sociale, e come già nel 1911 nel titolo di un suo quadro: una sonda del mondo introdotta nel cuore delle nostre vite familiari da élites ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] punto esatto dell'encefalo in cui intervenire con il bisturi, una sonda o un altro strumento. Mediante un sistema di realtà ampliata Come avviene agli astronauti che, rinchiusi in una tuta spaziale, si immergono in una piscina per imparare a muoversi ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] due parti della funzione d’onda elettronica si sovrappongono spazialmente dando luogo a un processo di interferenza del tutto analogo gli impulsi (quello di eccitazione e quello di sonda) sono impulsi ad attosecondi. Al momento questo esperimento ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] raccolti, rappresentano le impronte digitali delle molecole spaziali.
Se l’esistenza della polvere interstellare riesce di polvere della cometa Wild 2, campionati nel 2004 dalla sonda Stardust, ha rivelato la presenza in tracce di molecole organiche ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] rilievi del profilo verticale dell’atmosfera utilizzando i palloni sonda (circa un migliaio in tutto il mondo). In i moti a scala sinottica (ossia quelli che avvengono su distanze spaziali dell’ordine di centinaia o migliaia di chilometri) e quelli in ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] mappa completa della radiazione di fondo su tutto il cielo con una risoluzione spaziale e una precisione nelle misure confrontabili con quella di BOOMERanG. WMAP è stata la prima sonda a essere messa in orbita attorno al punto lagrangiano L2, uno dei ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] compongono sono tra i più adatti a resistere alle condizioni spaziali.
Vita nello spazio
Nello spazio, a un’altezza mediante un particolare apparecchio raccoglitore posto su un razzo-sonda sovietico; queste spore sono state fatte germinare in ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] in uno scenario bellico o a bordo di una navetta spaziale). Analogamente, un ospedale dotato di un robot teleoperato grado di controllare (anche in modalità semiautonoma) i movimenti di sonde inserite nel corpo del paziente. In alcuni casi (come in ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] ); esso sarà abitato per brevi periodi da equipaggi che effettueranno osservazioni scientifiche o esperienze tecnologiche.
6. Le sondespaziali. Il progetto Giotto
Nel 1986 ha avuto luogo uno dei ritorni periodici (con periodo di 76 anni) della ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] , della musica pietrificata. Eppure Valéry va subito più in profondità, sonda e fa emergere le potenzialità dinamiche della metafora, riportando ancora in primo piano la spazialità sentita a partire dalla percezione del corpo. I viventi che pure ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...