Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] rilevabile con adatto strumentario. Il cristallo è montato su una sonda costruita in modo che una delle due facce sia a più fine è il dettaglio delle immagini. La risoluzione spaziale è strettamente legata alle dimensioni della matrice, cioè al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] l'inserimento (visto sempre con sospetto e timore) di sonde o sensori dentro il sistema archeologico. I metodi non portò all'enumerazione di quattordici distinti tipi di reticolo spaziale. È opportuno introdurre due concetti che riveleranno la loro ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] di ottenere il dominio degli stretti di Malacca e della Sonda attraverso i quali passavano i commerci marittimi.
Śrīvijaya era Viṣṇuvardhana, morto nel 1268, dà espressione alla concezione spaziale più caratteristica del periodo di Giava orientale. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la cometa è osservata anche da veicoli nello spazio: le due sonde giapponesi Suisei e Sakigake, le sovietiche Vega 1 e Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale sovietica Mir. è lanciata il 20 febbraio per esssere immessa ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] coesisteva con una seconda, non meno efficace, suddivisione spaziale: si trattava di «una disposizione orizzontale [che] ., reduce dall’intubazione del giorno precedente, «presentandole la sonda esofagea si adattò a prendere il cibo da sé»(57 ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] affinità elettiva fra ambiti culturali separati da una distanza spaziale. Questa attrazione aveva un contrappunto decisivo nella loro la sua partecipazione all'attività etnografica autentifica, sonda allora il residuo fondamentale di un patrimonio che ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): Δt 〈 Δx/V. boe), nonché palloni stratosferici automatici dotati di sonde a caduta da attivare su richiesta.
Altre ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] refrattari e dei materiali non metallici e vengono proposti nuovi diagrammi spaziali per sistemi a molti componenti.
È in fase di grande microanalizzatore per spettrometria a fluorescenza con sonda elettronica per le determinazioni strutturali, che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] mediante tecniche appropriate (nutrizione per sonda gastrica, alimentazione enterale continua); in oggetto, o alla rappresentazione singola o multipla di un evento, o alla dislocazione spaziale come sopra o sotto di un oggetto o di una persona, tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] eccezioni, al di sotto della media europea.
L’avventura spaziale italiana svoltasi nella seconda metà del 20° sec. può somma di 600 milioni di lire per la realizzazione di razzi sonda da alta quota. A capo del programma veniva nominato il colonnello ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...