microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] in moto lungo traiettorie curve, sotto la sola azione del campo gravitazionale (piattaforme spaziali orbitanti, razzi sonda stratosferici, aerei su traiettorie kepleriane); possono ottenersi anche sulla Terra mediante la caduta libera (torri a ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] la presenza di almeno una fase liquida, gli esperimenti condotti in gravità ridotta su razzi sonda, sullo Spacelab e sulla Stazione spaziale internazionale sono stati di grande importanza e di notevole utilità.
Un problema studiato in tali condizioni ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] nuclei atomici.
La natura elettromagnetica della sonda, sia essa realizzata tramite fotoni o elettroni nella quale il primo termine al secondo membro rappresenta la parte spaziale e l'altro quella temporale del quadrimpulso trasferito. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] molto accurate a partire dalla forza nucleone-nucleone.
Le sonde. - Nell'ambito dello studio teorico e sperimentale dei m di un nucleo fornisce informazioni sulla differenza di distribuzione spaziale dei protoni e dei neutroni del nucleo medesimo. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Hermann e C. Mauguin (v., 1935): il simbolo di un gruppo spaziale comprende il tipo di cella di Bravais e un massimo di altre ), ma anche gli isotopi dei diversi elementi. Un'altra sonda, detta microsonda protonica (PMP, Proton Micro Probe), fa ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] successo il contatto con il suolo lunare con i veicoli spaziali della serie Rangers. Il salto di qualità venne dopo la del sistema solare a non essere ancora stato mai visitato da una sonda e le sue caratteristiche e dimensioni, per quanto se ne sa ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] giorno il lander Beagle 2, sganciato sei giorni prima, è atterrato su un vasto e pianeggiante bacino (Isidis Planitia) per sondare il sottosuolo alla ricerca di tracce d’acqua (a testimonianza di una possibile vita passata), ma ha fallito i contatti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a scale spaziali diverse e in differenti fasi cronologiche. La scala spaziale e quella temporale fa, convivendo per un periodo relativamente lungo con l'uomo.
Bibliografia
P.Y. Sondaar, Insularity and its Effect on Mammal Evolution, in M.K. Hecht - ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che la ispira è che il Mediterraneo, visto come unità spaziale ed entità puramente geografica, sembra assumere la funzione di un concernenti il traffico di merci che passava attraverso lo Stretto della Sonda, risulta che tra il 1497 e il 1783 più del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] S e P hanno entrambi spin 0; eseguendo una trasformazione di riflessione spaziale (come in uno specchio), S rimane inalterato mentre P cambia segno. stesso progettato. Regener utilizzò invece palloni sonda che estesero le misurazioni fino alla quota ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...