MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] allegoriche con il cartiglio virtute et constantia. Una terza medaglia, commissionata dalla sorella Anna Morone Stampa, marchesa di Soncino, reca il volto del cardinale circondato dall’iscrizione io[annes] car[dinalis] moron[us] fi[dei] cath[olicae ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] fra Azzone Visconti e Mastino (11) Della Scala per il possesso delle città emiliane. Quando, dopo il convegno di Soncino, nel quale si stabilì che Parma sarebbe toccata allo Scaligero e Piacenza con Borgo San Donnino al Visconti, ripresero con ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] 1987), 445, p. 46; Id., La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 13, 21 n. 35; Id., G. Pisano, Soncino 1991; M. Boskovits, The origins of Florentine painting: 1100-1270, in Corpus of Florentine painting, I, Florence 1993, pp. 76-82, 103 n ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era stata assegnata a Firenze nei convegni di Lerici e di Soncino. Il 14 nov. 1335, i tre fratelli l'avevano consegnata non a Firenze ma a Mastino Della Scala, il quale si ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] -arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. Zalabra, Nuovi documenti su Spadarino, in G. Papi, Spadarino, Soncino 2003, pp. 278 s.; M.A. Nocco, Visioni ed estasi (catal., Roma), Milano 2003, p. 205 n. 27; A. Costamagna, "… l'aria ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...