MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] Godi, Soragna: l’arte dal XIV al XIX secolo, Parma 1975, scheda n. 58; G. Morandi, Da Casalmaggiore a Villacampagna di Soncino. La decorazione a scagliola nella storia dell’arte, in Cremona, 1976, n. 4, pp. 71-74; R. Cremaschi, L’arte della scagliola ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] La prima edizione a stampa della B. ebraica intera (dopo le edizioni di singoli libri, dal 1477 in poi) fu pubblicata a Soncino, il 23 febbraio 1488. Ne seguirono altre, tra le quali quella di D. Bomberg che diede la prima B. rabbinica (testo, masora ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] signori feudali, che, nel timore dell'eccessiva potenza d'Ezzelino, si collegarono per combatterlo e riuscirono infine a sconfiggerlo a Soncino nel 1259.
In realtà, di fronte a situazioni così complesse, A. non ebbe nè l'energia coraggiosa dei suoi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Tra giugno ed agosto si occupò ancora del naviglio di Parma e, sempre in agosto, venne inviato a Cremona ed a Soncino per studiare la fattibilità di un altro naviglio derivato dal fiume Oglio, argomento sul quale scrisse una relazione (Beltrami, 1912 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] del 1403 nelle mani dei guelfi - che si raccordavano ai fuorusciti milanesi - caddero Brescia, Lodi, Piacenza, Parma, Cremona, Soncino, mentre il ghibellino Franchino Rusca occupava Como. Il dominio andava verso la frantumazione e anche chi, come il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] e tra i due sorse un violento litigio, che si concluse con un duello tenutosi l’8 febbraio alla Macina, tra Orzivecchi e Soncino, alla presenza di una grande folla. Vi fu dapprima uno scontro a cavallo con lancia e spada, quindi lo scontro proseguì a ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] da Castiglione. In seguito, il 27 marzo 1312, il B. e Galeazzo Visconti inflissero loro una grave sconfitta presso Soncino. Nella battaglia il capo dei guelfi cremonesi, Guglielmo Cavalcabò, perse la vita, senza però che la città passasse dalla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] per aprirsi una via di salvezza, lo sconfissero; Ezzelino gravemente ferito, cadde prigioniero e morì nella rocca di Soncino, dove era stato trasportato (1259).
Il D., rafforzato al potere dal successo militare, si avvicinò al Pelavicino, che ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] non oltre il 1486 come risulta da contratto per cessione di diritti d'acque della certosa di Pavia alle monache di Soncino, in cui è citato come testimone Iacopino "E quod. mag. Christophori" (comunicazione di L. Beltrami in Monneret De Villard, 1918 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] . L'editio princeps delle Maḥberot, che furono anche messe all'Indice, fu pubblicata a Brescia nel 1491 da Geršom Soncino (IGI, E40); l'edizione di riferimento è stata curata da D. Jarden (Gerusalemme 1957). In traduzione italiana sono disponibili ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...