• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

UGHI, Bruto, detto Uto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UGHI, Bruto, detto Uto Lorenzo Tozzi Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli [...] di Beethoven, Brahms, Čaikovskij, Mendelssohn e Bruch, nonché l'integrale di quelli di Mozart e di Paganini e le Sonate di Beethoven (con Sawallisch al pianoforte). Violinista di tecnica impeccabile, cultore del bel suono e della puntualità esecutiva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BUSTO ARSIZIO – MENDELSSOHN – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHI, Bruto, detto Uto (2)
Mostra Tutti

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] canora, ormai da tenore, in qualche, chiesa. Nel 1664 riprese lo studio della chitarra, valendosi di un libro di sonate "battute con suo alfabetto", nel quale, cioè, i vari suoni (secondo il coevo sistema di notazione chiamato "intavolatura") erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Dino Paolo Isotta Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] Roma, il 27 marzo 1974. Dell'arte del C. permangono a noi poche testimonianze discografiche: ricordiamo fra. queste l'incisione delle Sonate di C. M. von Weber, composizioni eteroclite miste di eroico e di salottiero, d'originale e di formulare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – BUDAPEST – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANI, Dino (1)
Mostra Tutti

Gabrièli, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] strumenti, una di messe a 6, una di Salmi davidici vocali-strumentali a 6, sette di madrigali da 3 a 6, una di sonate a 5 per strumenti, una di canzoni francesi per organo, oltre ai suoi pezzi contenuti nei Concerti da 6 a 16, vocali-strumentali (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAZIONE G. CINI – HANS LEO HASSLER – STRUMENTALISMO – CONTRAPPUNTO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Andrea (2)
Mostra Tutti

VIOTTI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOTTI, Giovan Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] per due violini e orchestra, eseguite nel 1787 (di una terza sinfonia eseguita nello stesso anno non è rimasta traccia), e 12 sonate per violino e basso, ristampate col basso realizzato da J. Venzl per le prime 6 e da C. Gatti per le successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] tempo e soggiornò poi a Newcastle, Manchester e Liverpool ove diede lezioni di scherma e continuò l'attività impresariale. Autore di songs, sonate e pezzi per pianoforte, pubblicò a Londra: Treatise on the art of singing (s. d., ma 1830 c.) e A new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di Pedrini, è stata riscontrata nelle dodici Sonate a violino solo col basso, opera terza, le sole composizioni superstiti di Pedrini, che nella struttura, nel linguaggio armonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

GAFFI, Tommaso Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo WW. Marzilli Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] Costaguti; S. Eugenia, a 7 voci e strumenti, Firenze 1693; Il sacrificio del Verbo umanato, Roma 1700. Scritti teorici: Regole per sonare con la parte, Roma 1720. Fonti e Bibl.: L. Torchi, Eleganti canzoni ed arie ital. del XVII secolo, in Riv. music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – CARDINALE – FIRENZE

BITTI, Martino, detto Martinetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Martino, detto Martinetto ** Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] , che "per la prima volta... il recitativo mant(iene) una linea melodica marcatissima, quasi da confonderlo con le arie intermedie". Le Sonate a due violino,e basso per suonarsi con flauto,o' vero violino, London, J. Walsh and J. Hare [1711], e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ELEONORA DE' MEDICI – COSIMO III – AMSTERDAM – FIRENZE

Martini, Giambattista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] assunzione di Salomone al trono d'Israele, alcuni Intermezzi teatrali di genere giocoso, concerti e pezzi per varî strumenti, sonate per organo, per clavicembalo, ecc. M. appare il maggiore compositore bolognese del sec. 18º, e della scuola bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA DI ROMA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – ECLETTISMO – ORGANISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali