• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

Quantz, Johann Joachim

Enciclopedia on line

Quantz, Johann Joachim Musicista (Oberscheden, Hannover, 1697 - Potsdam 1773). Studiò con J. J. Fux e J. D. Zelenka per la composizione e con P. G. Buffardin per il flauto; si perfezionò quindi a Roma nel contrappunto con F. [...] 1741) musicista di camera e compositore aulico. Lasciò moltissime pagine flautistiche (assoli, trii, quartetti e circa 500 tra sonate e concerti per Federico II), quasi tutte inedite, e alcuni scritti teorici ed estetici, tra i quali un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CONTRAPPUNTO – HANNOVER – POTSDAM – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quantz, Johann Joachim (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Rodolfo Baroncini Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] della basilica. La raccolta curata dal Reghino - edita a Venezia nel 1641 per i tipi di B. Magni con il titolo di Sonate a 1. 2. 3. per il violino, o cornetto, fagotto, chitarone, violoncino o simile altro istromento - racchiude l'intero e unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASIELEWSKI – BUONAMENTE – ANAPESTICI – CARDINALE – BISCROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] si deve al F. l'introduzione della tecnica in Italia, forse già prima del suo rientro in patria, avvenuto nel 1765. Opere: Sei sonate a 4, 2 violini per alto viola e basso continuo, Paris s.d. (ma 1750 c.); Sei sinfonie a 4 strumenti (Vienna, Österr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gossec, François-Joseph

Enciclopedia on line

Gossec, François-Joseph Musicista (Vergnies, Hainaut, 1734 - Passy 1829). Nel 1751 fu direttore d'orchestra ai concerti La Pouplinière. Nel 1761 esordì come operista. Nel 1770 fondò i Concerts des amateurs e nel 1778, insieme [...] autore di sinfonie nel senso moderno del termine. Ma compose anche molte altre musiche strumentali: quartetti, sonate a tre, 3 Sonate per grande orchestra. Al teatro diede numerose opere, intermezzi e balletti, alla chiesa, messe vocali-orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MOTTETTI – HAINAUT – FRANCIA – PASSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossec, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Joachim, Joseph

Enciclopedia on line

Joachim, Joseph Violinista e compositore (Kittsee, Burgenland, 1831 - Berlino 1907). Allievo di J. Böhm, fu virtuoso e interprete acclamato in tutta Europa. Fu primo violino a Weimar, poi diresse la Hochschule für Musik [...] Quartetto Joachim. Legato da profonda amicizia a J. Brahms, ne risentì molto l'influenza nella sua attività artistica. Compose specialmente per violino; con A. Moser scrisse un Metodo assai apprezzato e curò una revisione delle sonate di J. S. Bach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGENLAND – J. S. BACH – GERMANIA – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joachim, Joseph (1)
Mostra Tutti

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] come musicista nello stesso periodo: nel 1738 era virtuoso di violoncello al teatro dell'Opera di Lucca. Di lui rimangono Sonate a violoncello col basso. Ses sonates peuvent se, jouer également sur deux bassons... Oeuvre premier, Paris s.d. [ma 1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giuseppe Luigi COLACICCHI Violinista e compositore, nato a Firenze (o a Roma) nel 1681, morto probabilmente a Firenze nel 1740. Nel 1710 a Bologna al servizio del principe di Caserta, Michelangelo [...] e basso continuo a 3, op. 3 (ivi); 8 Idee per Camera a violino e violone o cembalo, op. 4 (Roma); 12 Villeggiature armoniche, 12 sonate a 3 per 2 violini e basso, op. 5 (Amsterdam); 12 Concerti grossi a 4 e 6 strumenti, op. 7 (Bologna 1710); 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bach, Karl Philipp Emanuel

Enciclopedia on line

Bach, Karl Philipp Emanuel Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico [...] Gerbert), molti concerti, sinfonie, composizioni per complessi da camera e oltre 210 pezzi pianistici, tra i quali primeggiano le sonate. L'arte di K. Ph. Emanuel B. si mostra potente sia nell'ardimento stilistico, sia nella fervida espressione. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – MUSICA SACRA – TASTIERA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Karl Philipp Emanuel (1)
Mostra Tutti

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] di G. S. Vogler durante il carnevale 1787. Sposò Franz, come ricordato, nel 1790. Della sua attività di compositrice si segnalano le tre Sonate per violino, op. 1, pubblicate a Monaco. Morì a Monaco l'11 giugno 1800. Tra il 1791 ed il 1796 i due si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIABRANO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco Claudia Colombati Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] brillante stile di esecuzione, come autore fu il primo a usare la ripetuta applicazione dei suoni armonici o armonici doppi naturali nella Sonata op.1 n. 5, che destò vivo interesse e fu pubblicata da J. B. Cartier nell'Art du violon (Paris 1798). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali