SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] , Firenze 1781, p. 4); nel 1782 la Gazzetta toscana (n. 29) annunciò la vendita di una sua raccolta di «sei sonate da Cimbalo con l’accompagnamento del Violino» (p. 115) dedicata a Maria Maddalena Morelli, alias Corilla Olimpica, e l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] 412, 3, 1; Nota delle funzioni dell’anno 1841 che il mo Palmerini organista facendo le funzioni di mo di cappella faceva sonare l’organo dal mo Fabri, Lib. 412, 5, d; Biografia degl’organisti che hanno servito nella perinsigne basilica di S. Petronio ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] onore di una recensione di Alfredo Casella sul Cobbett’s Cyclopedic Survey del 1929; fra le opere edite si segnalano due Sonate per violino e pianoforte (Mi minore e Re maggiore, 1908), una per violoncello e pianoforte (Fa maggiore, 1918), un Trio in ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] mia opereta, quale ho cercato farla comoda e facile, senza scabrosità di dissonanze, acciò si possa facilmente cantare, e sonare, perché dove sono molte dissonanze bisogna haver termine di Contrapunto, per poter accompagnar bene le parti e anco esser ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] serie di esecuzioni integrali di capisaldi della letteratura per tastiera dal Settecento fino al tardo Ottocento, includendo le 32 Sonate di Beethoven e tutti gli Studi di Chopin.
Negli anni intorno al primo conflitto mondiale Rendano diradò sempre ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] !, 34.2.1.); Principî e regole di partimenti con tutte le lezioni (manoscritto autografo, 15.7.21); Regole e principî di sonare e Lezioni di partimenti (1751, ivi incluse Disposizioni a tre e quattro parti ossiano Partimenti e fughe, S.7.12, copia di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] e in Francia, segno, questo, di quanto grande fosse la sua notorietà.
Fra le sue composizioni, oltre le già citate, ricordiamo: cinque Sonate per grande organo (Lipsia, Roma s.d.); Pezzi originali per organo in 12 libri (Londra s.d.): Dix pièces pour ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] altre. Particolarmente interessanti le sinfonie, che sollevano anche problemi interpretativi: pur definendo, infatti, i singoli brani "sonata", il M. suggerisce nella prefazione un'esecuzione a tutta orchestra. Un altro elemento interessante è la ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] a Parigi da N. Chédeville nel 1739; The favourite songs in the opera call'd L'incostanza delusa, London 1745;due Sonate incluse nella Musica curiosa or a curious collection of.. airs, London 1745 circa; una Ouverture a più stromenti stampata con ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] ? La perfetta calibratura raggiunta nel VII Concerto di G.F. Malipiero, o la poesia di En blanc et noir, o la veemenza della sonata di Bartók? Eppure, fra tanti altri ricordi, uno rimane in me sempre il più vivo e il più alto: quello della serata in ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...