FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] , Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi"). Inoltre alcuni dizionari informano sull'esistenza di dodici sonate per 2 violini e clavicembalo.
Opere stampate: Cetra sonora, sonate a tre col continuo Op. I, Roma 1685; Jephte, ibid. 1688; Duetti da ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] , 1661-1733, I, Paris 1971, pp. 37, 272; G. Olivieri, Si suona a Napoli! Rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della sonata in Francia, in Studi musicali, XXV (1996), pp. 409-427; Id., Aggiunte a La scuola musicale di Napoli di F. Florimo…, in F ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] chiesa di S. Chiara a Palermo per una monacazione. Secondo il Fétis, del B. sarebbero state stampate a Londra, s. d., le Sonate per il cembalo e violino. Opera prima, di cui, però, non v'è alcuna traccia nei cataloghi inglesi. Il B. morì a Palermo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] gli studi compose sinfonie, musiche da chiesa e, nel 1808, un’intera messa di gloria per Ravenna. Anche le Sei sonate a quattro per due violini, violoncello e contrabbasso, destinate a un facoltoso dilettante ravennate, sono da ascrivere a quell’anno ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] meglio identificata "Signora Barbieri". È da far risalire agli anni della sua permanenza in Europa centrale la stampa ad Augusta delle Sonate da camera a due… opera prima (s.n.t.); forse proprio al periodo che intercorre tra l'abbandono di Praga e ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] ai primi due libri musicali documentabili, per i quali stilò le lettere dedicatorie: i Madrigali a una, due, tre voci con alcune Sonate a due et a tre, libro primo, pubblicati a Venezia nel 1621 e dedicati a Ludovico Gonzaga, dei marchesi di Luzzara ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] di Pietro Mechetti sel. Witwe. In questi ultimi anni apparvero ancora due edizioni di musiche di W.A. Mozart: quella delle sonate, a cura di Martin Gustav Nottebohm, e un adattamento pianistico a due e a quattro mani dell’Offertorio KV 222.
Fra i ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] voci e un Te Deum per la vittoria di Austerlitz a 4 voci e strumenti (1805).
Musica strumentale: 6 Sonate op. 13 e 12 sonate, per pianoforte (Parma, Biblioteca del Conservatorio); rondò in si bem. per organo (Lugo, Istituto musicale); concertone a 2 ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] altri strumenti.
La L., forse violinista anch'essa, si cimentò anche nella scrittura strumentale, diventando la prima donna ad aver pubblicato sonate per 1, 2, 3 e 4 strumenti - di cui la più interessante sotto il profilo formale è appunto quella per ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] brani strumentali del M. si trovino tra i molti adespoti dedicati alla tastiera giunti fino a oggi in raccolte manoscritte di sonate per organo e cembalo dei secoli XVIII e XIX presenti in archivi e biblioteche delle Marche. Certo è che all’organo ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...