CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] Roma, il 27 marzo 1974.
Dell'arte del C. permangono a noi poche testimonianze discografiche: ricordiamo fra. queste l'incisione delle Sonate di C. M. von Weber, composizioni eteroclite miste di eroico e di salottiero, d'originale e di formulare, a ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] tempo e soggiornò poi a Newcastle, Manchester e Liverpool ove diede lezioni di scherma e continuò l'attività impresariale. Autore di songs, sonate e pezzi per pianoforte, pubblicò a Londra: Treatise on the art of singing (s. d., ma 1830 c.) e A new ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di Pedrini, è stata riscontrata nelle dodici Sonate a violino solo col basso, opera terza, le sole composizioni superstiti di Pedrini, che nella struttura, nel linguaggio armonico ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] esatto di distanza dalla sua istituzione.
La produzione compositiva del M. è tramandata in parte esigua. La raccolta a stampa Sonate da organo di varii autori (Bologna 1697 circa), curata da Arresti, comprende tre suoi lavori; altri 17 dello stesso ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] il M. esibisce una scrittura evoluta e raffinata, nutrita dalle sue notevoli capacità tecnico-esecutive. Al proprio strumento dedicò sonate dall’ampio sviluppo e Otto variazioni e un finale, sopra un tema ideale, l’unica sua opera affidata alle ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] portò il M. non solo ad affrontare come interprete un vasto repertorio, che si estendeva dal barocco (con B. Canino incise le sonate per flauto e basso continuo di J.S. Bach: cd Sarx) agli autori contemporanei, ma anche a scrivere un trattato sulla ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] Costaguti; S. Eugenia, a 7 voci e strumenti, Firenze 1693; Il sacrificio del Verbo umanato, Roma 1700. Scritti teorici: Regole per sonare con la parte, Roma 1720.
Fonti e Bibl.: L. Torchi, Eleganti canzoni ed arie ital. del XVII secolo, in Riv. music ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] , che "per la prima volta... il recitativo mant(iene) una linea melodica marcatissima, quasi da confonderlo con le arie intermedie". Le Sonate a due violino,e basso per suonarsi con flauto,o' vero violino, London, J. Walsh and J. Hare [1711], e i ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] -125; G. Ciliberti, M., F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XII (2004), coll. 482-485; F. Morlacchi, Sonate per organo, prima edizione moderna a cura di W. van de Pol, Bergamo, 2007; C. Steffan, Cantar per salotti. La musica ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] per canto e arpa (1807), e quelle pubblicate a Parigi: 3 concerti per arpa, Fantaisie op. 10 per arpa, violino e basso (1812), Grande sonate op. 11 per arpa e violino (1812), Trois duos e altri Trois duos op. 13 (dedicati a G.B. Viotti) per 2 violini ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...