MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] adottato sin dai primi anni di vita dell’istituzione milanese (Carlomagno, p. 256).
Opere (oltre a quelle citate): Tre sonate per il clavicembalo o fortepiano ed un violino d’accompagnamento (Braunschweig 1795; cfr. Gerber); De profundis a tre voci ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] violino e basso Op. 1 (Paris, Le Menu, 1769 c., ma forse già pubblicate a Napoli. L'Allegro gratioso in sol maggiore della sonata IV apparve nella raccolta di J.B. Cartier, L'art du violon, Paris 1798); Six duos per violino e viola o due violini, Op ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] la luce a Venezia l’Opera settima (Guida e consequenti dell’opra composta in canoni… cioè Salmi a 4 voci… e due Sonate a tre instrumenti similmente in canoni con alcune curiosità spirituali), un’ambiziosa raccolta di salmi in forma di canone e altre ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] del 1772 per il Répértoireinternational des sources musicales),conservata al British Museum di Londra e sono citate dal Giazotto sei sonate per violini e cembalo. Vi sono inoltre sia sei duetti per violoncello, op. 1, citati dal Vidal, alla Bibl. Nat ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] come compositore, nel 1892 ex aequo con F. Busoni vinse a Pietroburgo il concorso internazionale A. Rubinstein presentando la Sonata in re minore per violino e pianoforte, un concerto per pianoforte e orchestra e quattro pezzi per pianoforte. Nel ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] op. V (Mischiati, 1984, p. 343), a documentare la produzione strumentale di Zanatta rimane una raccolta di Concertini da camera e sonate da chiesa a tre, op. III (Venezia 1696), dedicata ad Alessandro Carminati.
I nomi dei dedicatari attestano che in ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] 6 marzo 1906 su L’Ora di Palermo, riguardante un concerto tenuto per i professori e gli allievi del locale conservatorio, menziona le sonate op. 53 e 111 di Ludwig van Beethoven e le Variazioni su un tema di Händel di Johannes Brahms. Il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] "eseguiti in teatro". Per il genere strumentale, si fa menzione di dodici sinfonie orchestrali, di alcune sonate per pianoforte, di variazioni e sonate per organo. Il granduca Ferdinando III, al fine poi di compiacere il B., fece dono all'Opera ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] Bonn-Colonia; nel 1651 fu a Vienna, per presentare all’imperatore Ferdinando III la sua opera seconda, una raccolta di sonate stampata in quell’anno; il che avvenne tramite l’allora maestro della cappella imperiale, il veronese Antonio Bertali, anch ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] architettonica di minori dimensioni rispetto ai modelli continentali, e già orientata verso i principî classici della forma sonata. Indubbie qualità si ritrovano nella amabile espressività dei tempi centrali, non privi di spunti melodici di rara ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...