Musicista (n. 1660 o 1661 - m. Lunéville 1755). Studiò il violino prima in Germania, poi a Roma con A. Corelli, del quale seguì l'esempio anche nella composizione di pregevoli pagine strumentali, e specialmente [...] di sonate per violino. Fu anche virtuoso apprezzatissimo. ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore italiano (Amantea 1864 - Napoli 1945). Studiò con B. Cesi e P. Serrao e fu prof. di pianoforte al conservatorio di Napoli. Scrisse circa trecento composizioni, prevalentemente pianistiche, [...] e curò l'edizione delle sonate di D. Scarlatti (11 voll., 1906-10). Il figlio Achille (Napoli 1900 - ivi 1954) fu prof. di composizione al conservatorio di Napoli e compositore. ...
Leggi Tutto
IRELAND, John
Compositore di musica, nato a Inglewood (Cheshire) il 13 agosto 1879. Studiò al Collegio reale di musica di Londra con Ch. V. Stanford.
È autore di musica sinfonica (The Forgotten Rite, [...] 1921; Concerto per pianoforte, 1931; ecc.), di musica strumentale da camera (Trio; due sonate per violino e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; ecc.), di liriche vocali e di pezzi per pianoforte, fra ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] musicali a violino e violoncello col Basso Continuo a parte all’uso di Arie cantabili) (Mischiati, 1982, p. 170).
Opere
Sonate da camera a tre, due violini, violoncello o cembalo, Bologna, Carlo Maria Fagnani, 1695, opera I; Concerti e Sinfonie a ...
Leggi Tutto
Musicista (Trento 1672 - Padova 1749). Nel 1691 entrò al Collegium Germanicum di Roma, dove studiò teologia. Ebbe lezioni di musica da O. Pitoni e forse da A. Corelli. Ordinato sacerdote, si stabilì a [...] Trento. Compose molta musica, specialmente strumentale (Sonate a 3 da chiesa e da camera, partite, invenzioni, concertini e serenate per violino), in un'arte ancora oggi interessante per la frequente novità stilistica e l'intensità dell'espressione. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1623 circa - m. Praga 1680), violinista e maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose soprattutto intermezzi danzati per le rappresentazioni di opere italiane messe in scena a Vienna [...] (1665-80). Interessanti le sue sonate per violino solo. ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Luigi Colacicchi
Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] e basso continuo, op. 5; 6 Trii a due violini e basso, op. 6; Sinfonie a due violini e basso e cembalo, op. 7; Sonate da camera e chiesa, op. 9; Concerti a cinque per violino principale, due violini, viola e basso, op. 1, 3, 4 (La stravaganza), L ...
Leggi Tutto
Musicista (Forlimpopoli 1603 - ivi 1680), maestro di cappella alla corte e alla cattedrale di Modena (1645-54), e alla corte di Parma (1665 circa). Celebre violinista, compose musica di ogni genere: sacra, [...] teatrale, e soprattutto strumentale (sonate, sinfonie-concerti, concerti, ecc., fino a quattro strumenti), esercitando particolare influsso nell'evoluzione della musica per archi. ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] per 2 violini, violino/violetta, violone e b.c. op. 1, Roma 1736 (dedicate a Carlo VI) I-Bc; copia ms., I-Nc; D-Müs (solo le sonate n. 1-3); arr. a 4 voci (solo n. 10), S-Skma; Concerto per violino, violetta e b.c. (1728), CH-Bu, I-Nc; Concerto per ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Bucarest 1898 - Parigi 1985), naturalizzato francese (1955). Allievo di V. d'Indy, è stato professore al conservatorio superiore e alla Schola cantorum di Parigi. Ha composto musica teatrale [...] (opere, balletti), sinfonica e da camera (quartetti, sonate). ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...