• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

BASILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Francesco Alberto Pironti Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] strumentali del B., che fu anche un eccellente pianista, figurano alcune sinfonie alla maniera di Haydn, quartetti, sonate per pianoforte, un concerto per pianoforte e orchestra. Sue lettere sono nella Biblioteca del Liceo musicale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOACCHINO ROSSINI – JOHANN SIMON MAYR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anche i figli di Bach, K.P. Emanuel e J. Christian. Alla fine del 18° sec., l’elaborazione tematica della sonata e delle sue varie applicazioni ascese alle prime grandi affermazioni grazie a F.J. Haydn. Contemporaneamente nel teatro d’opera l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] e Adagio, per violoncello (1945). Ha trascritto: Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi, per orchestra moderna (1942), Sei Sonate per violoncello e basso di Vivaldi (1955), e ha curato la realizzazione del basso continuo in una raccolta di arie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] soprattutto per la documentazione della biografia). Della musica chiesastica furono pubblicati a Venezia due volumi di Messe, Salmi, Antifone e Sonate nel 1656 e nel 1675. Bibl.: Oltre al citato saggio di T. Wiel, v. specialmente: H. Kretzschmar, Die ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – BIBLIOTECA MARCIANA – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il (2)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GASLINI, Giorgio Stefano Zenni Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] programma Galleria del jazz condotto da Roberto Nicolosi o i concerti del pianista Giampiero Boneschi, ma scoprì anche le sonate di Domenico Scarlatti suonate al pianoforte da Carlo Zecchi. E attraverso i dischi gli si rivelò il vigoroso pianismo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

SCALERO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALERO, Rosario Michele Curnis SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] op. 15, 3 Walzer-Capricen op. 16, 3 Stücke op. 17; per pianoforte solo i 6 Romantische Stücke op. 19 e la Pugnani-Sonate. Nel 1911 e poi nel 1921 l’editore berlinese Simrock pubblicò trascrizioni di Scalero, per violino e piano, di opere di Antonín ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GABRIELE D’ANNUNZIO – BERNARDINO MOLINARI – FRANZ JOSEPH HAYDN

SODI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODI, Vincenzio Maria Virginia Rolfo SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] , Firenze 1781, p. 4); nel 1782 la Gazzetta toscana (n. 29) annunciò la vendita di una sua raccolta di «sei sonate da Cimbalo con l’accompagnamento del Violino» (p. 115) dedicata a Maria Maddalena Morelli, alias Corilla Olimpica, e l’esecuzione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA MADDALENA MORELLI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TEATRO DELLA PERGOLA – TEODULO MABELLINI

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] 412, 3, 1; Nota delle funzioni dell’anno 1841 che il mo Palmerini organista facendo le funzioni di mo di cappella faceva sonare l’organo dal mo Fabri, Lib. 412, 5, d; Biografia degl’organisti che hanno servito nella perinsigne basilica di S. Petronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

OREFICE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giacomo Andrea Lanza OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica. Iniziò presto gli studi [...] onore di una recensione di Alfredo Casella sul Cobbett’s Cyclopedic Survey del 1929; fra le opere edite si segnalano due Sonate per violino e pianoforte (Mi minore e Re maggiore, 1908), una per violoncello e pianoforte (Fa maggiore, 1918), un Trio in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – FAUSTO TORREFRANCA – OTTORINO RESPIGHI – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICE, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] mia opereta, quale ho cercato farla comoda e facile, senza scabrosità di dissonanze, acciò si possa facilmente cantare, e sonare, perché dove sono molte dissonanze bisogna haver termine di Contrapunto, per poter accompagnar bene le parti e anco esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI MARIA NANINO – COSIMO II DE' MEDICI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 74
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali