PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] ), Lucio Varo (1717), Nerone fatto Cesare, opera spettacolosa e interessante per lo sviluppo dato all'orchestra, per varî teatri di Bologna. Infine il P. fu dai contemporanei assai apprezzato anche come compositore di cantate da camera e di sonate. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] voci e 2 violini ad lib. (1734); Canoni vocali a 2 e 4 voci; 12 duetti da camera con B. c. (1763); 12 sonate per organo e cembalo (1741 e 1747). Si trova manoscritta gran copia di messe, antifone, salmi, mottetti, ecc., in varî archivî e specialmente ...
Leggi Tutto
. Musica (fr. fantaisie; sp. fantasía; ted. Phantasie; ingl. fancy). - Composizione musicale limitata quasi esclusivamente al genere strumentale.
Ha origini assai antiche che risalgono ai primi anni del [...] . Conferma di questo carattere è in Beethoven, il quale, volendo trattare la forma sonata con maggiore libertà, dà il titolo di sonata quasi una fantasia alle due sonate op. 27. Mozart ha composto alcune fantasie di cui una, quella in do ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Szerb-Nagy-Szent-Miklós (ora Sânmiclauşul-Mare) il 25 marzo 1881, studiò musica dapprima sotto la guida della madre, indi pianoforte e armonia con László Erşel. A diciott'anni aveva già [...] di scarsa originalità e rivelano l'influenza di Brahms e di Strauss: una sinfonia, il poema sinfonico Kossuth (1903), una sonata per violino, un quintetto con pianoforte, la Rapsodia op. 1 per pianoforte, quella op. 2 per pianoforte e orchestra (1904 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] G. Ciabattini (1980). Le composizioni per pianoforte, circa 200 (tutte pubblicate a Milano da Ricordi, salvo diversa indicazione), comprendono: 5 sonate: op. 30 (1845), op. 53 (1850), op. 54 (1850), op. 70 (1852) e op. 140 (1858); sette toccate: op ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] . Nel 1636 G.B. Buonamente, maestro di cappella nel convento di S. Francesco in Assisi, dedicava il suo sesto libro di Sonate et canzoni al G., definendolo "un vero padre, ed ardente amatore de professori di tal scientia [musicale] come hor mai è ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] manoscritti, sotto il suo nome, un Offertorium per soprano e basso continuo nella antica cappella di Monaco e 6 Sonate per violino e basso continuo, op. 1º, Amsterdam (senza data) nella Bibliothèque du Conservatoire di Bruxelles.
Bibl.: F. M ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] venne ricoverato all'ospedale militare di Pietroburgo, dove circa un mese dopo morì.
Opere
I suoi primi lavori furono due Sonate, un Souvenir d'enfance per pianoforte, due Scherzi per orchestra, oltre ad alcune liriche. A differenza però degli amici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Pietro Alessandro
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Massa il 9 dicembre 1728, e morto a Roma il 18 novembre 1804. Ebbe a primi maestri il padre, Iacopo (maestro di cappella del duca di Massa [...] a Londra Sei divertimenti per clavicembalo e violino, op. I; Sei divertimenti per clavicembalo, 2 violini e violoncello, op. 2; e Sei sonate per clavicembalo, op. 3.
Bibl.: G. de' Brignoli, Di P. A. G. massese, Reggio Emilia 1834; G. Bustico, P. A. G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] tutto per le sue qualità di improvvisatore.
Le prime composizioni fanno parte del suo repertorio di bambino prodigio: sono sonate per clavicembalo in 3 tempi, cui il padre Leopold aggiunge la parte del violino, sinfonie che risentono dell’influsso ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...