• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

INTERPRETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPRETAZIONE Guido Gasperini Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] tempi o ad alcuni brani sono curate con particolare attenzione. Così, mentre sul principiare del sec. XVIII le sonate per violino di A. Corelli non portano altre indicazioni fuorché quelle, semplicissime, di movimento (grave, largo, adagio, allegro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERPRETAZIONE (5)
Mostra Tutti

Brendel, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] timbriche, nell'ambito di un volume sonoro limitato. Del repertorio romantico di B. si segnalano alcune interpretazioni di Liszt (Sonata in si minore, i due Concerti sotto la direzione di M. Gielen), Chopin (Polonaises), Brahms (i due Concerti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – SOSPENSIONI – SALISBURGO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brendel, Alfred (1)
Mostra Tutti

Canino, Bruno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio di Milano. Affermatosi al [...] intellettuale hanno permesso a C. di affrontare un repertorio vastissimo ed eterogeneo, da Bach (Variazioni Goldberg) e Mozart (sonate e variazioni per violino e piano) a Debussy (integrale dell'opera per piano) e G. Ligeti (Monument, Selbstportrait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – STATI UNITI – CASTIGLIONI – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canino, Bruno (1)
Mostra Tutti

SCHOBERT, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOBERT, Johann (meglio Schubart, secondo notizie date dal poeta e compositore C.F.D. Schubart suo cugino) Karl August Rosenthal Musicista, nato, secondo alcuni, a Norimberga; secondo altri in Slesia, [...] la musicalità dei due artisti. Sono state pubblicate (in Denkmäler deutscher Tonkunst, XXXIX, 1909, con catalogo tematico) 5 sonate per clavicembalo e violino, 2 trii con clavicembalo, 2 quartetti con clavicembalo, 2 concerti per clavicembalo. T. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOBERT, Johann (1)
Mostra Tutti

YSAßE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1937)

YSAßE, Eugène Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] quelle pubblicate: Poema elegiaco; Rêve d'enfant; Chant d'hiver, Extase, Divertimento per violino e pianoforte, oltre a 6 Sonate per violino solo. Bibl.: A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlino 1923, p. 453 segg.; M. Pincherle, E. Y., in ... Leggi Tutto

DELIUS, Frederick

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Bradford (Inghilterra), da genitori tedeschi, il 29 gennaio 1863. Istradato nel commercio, il D. fu invece tratto dal suo temperamento a occuparsi di cose musicali e, già [...] Hills, Requiem; concerti per pianoforte, violino, violino e violoncello, violoncello, due quartetti per archi, tre sonate per violino e pianoforte, una sonata per violoncello e pianoforte; liriche per canto e pianoforte e per canto e orchestra. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO AND JULIET – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – BERLINO

THEILE, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Johann Karl August Rosenthal Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuola di Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, [...] 2-5 voci; fu eseguita ad Amburgo un suo Weinachtsoratorium nel 1681; scrisse anche Lieder, arie e concerti profani, cantate e sonate. I trattati teorici del Theile non sono stati stampati. Nel 1708 troviamo l'annuncio in stampa delle sue opere sacre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEILE, Johann (1)
Mostra Tutti

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] la sua opera in quattro parti: Messe nella prima, salmi e inni «de’ vesperi» nella seconda, nella terza «mottetti e sonate», e nella quarta «salmi di compieta e litanie». Di queste quattro sezioni, solo la prima è completa (sette Messe, più una ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] e il 1764, sono conservate nelle principali biblioteche europee insieme con molte altre rimaste manoscritte. Si tratta per lo più di Sonate da camera per due o più strumenti con o senza accompagnamento di basso continuo per clavicembalo, in due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] della Cappella Lauretana si trovano Salmi di Terza ad otto voci con organo e nella Biblioteca del conservatorio di Bologna dodici Sonate da chiesa a 3 con due violini e basso, a imitazione di quelle di A. Corelli. Nell'Archivio musicale del capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 74
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali