• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

PLEYEL, Ignaz Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEYEL, Ignaz Joseph Luigi Perracchio Musicista, nato il 1° giugno 1757 a Ruppersthal (Bassa Austria), morto il 14 novembre 1831 a Parigi. Fu il 24° figlio d'un povero maestro di scuola e perdette, [...] tuttora. Le sue composizioni principali sono: 29 sinfonie, concerti, 45 quartetti, un settimino, 2 sestetti, quintetti, trii, sonate e un grande metodo per lo studio del pianoforte. Composizioni facili, scorrevoli e piacevoli che, peraltro, mancano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEYEL, Ignaz Joseph (1)
Mostra Tutti

KRIEGER, Johann Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIEGER, Johann Philipp Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato a Norimberga il 25 febbraio 1649, morto il 7 febbraio 1725 a Weissenfels. Allievo di J. Drechsel,G. Schütz, J. Schröder e [...] le patenti di nobiltà. Scrisse anche opere per Brunswick, Dresda, Eisenberg e Amburgo, e musiche di vario genere: Sonate a tre, Lustige Feldmusik (1704), venti arie spirituali intitolate Musikalischer Seelenfriede (1717). Una scelta delle sue musiche ... Leggi Tutto

NERI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Massimiliano Paolo Alberto Rismondo NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes. Il [...] Bonn-Colonia; nel 1651 fu a Vienna, per presentare all’imperatore Ferdinando III la sua opera seconda, una raccolta di sonate stampata in quell’anno; il che avvenne tramite l’allora maestro della cappella imperiale, il veronese Antonio Bertali, anch ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO CAVALLI – PRINCIPE ELETTORE – CONTRAPPUNTISTICA – ULTIMO CONFLITTO

GIORDANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Tommaso Rossella Pelagalli Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] architettonica di minori dimensioni rispetto ai modelli continentali, e già orientata verso i principî classici della forma sonata. Indubbie qualità si ritrovano nella amabile espressività dei tempi centrali, non privi di spunti melodici di rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIUSEPPE GIORDANI – BUSTO ARSIZIO – GRAN BRETAGNA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] de La Borde, "personne n'eut jamais un plus beau coup d'archet que lui et ne tira un plus beau son de son instrument". Tra le sue composizioni (tutte pubblicate dall'editore francese J. Le Clerc e conservate presso le principali biblioteche di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEI, Orazio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Orazio Vincenzo Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] violinista e compositore. Atti del Convegno … 1994, a cura di F. Marri, Livorno 1996, pp. 7, 13, 89, 101; M. Santini, Le sonate per cembalo di O. M., tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, a.a. 1998-99; S. Barandoni, F.M. Gherardeschi (1738 ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso) Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] del suo tempo; il suo nome figura infatti nell'introduzione del trattato di G.B. Granata, Soavi concenti di sonate musicali per la chitarra spagnola (Bologna 1659). Particolare importanza riveste il trattato del 1629 in cui illustra le tecniche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] sue prime sinfonie sono databili ancora prima del 1730. La forma scelta, che oscilla peraltro tra la sinfonia d'opera e le sonate a 3 e assume talora la denominazione anche di ouverture, richiede di solito un'orchestra d'archi a tre o a quattro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BÜLOW, Hans Guido, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] tecniche e da magistrali note interpretative, sono un modello insuperabile per lo studente e per l'insegnante: basti ricordare le sonate di Beethoven dall'opera 53 in poi, e, fra le riduzioni, quella del Tristano e Isotta di Wagner. Non altrettanto ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – POEMA SINFONICO – COSIMA LISZT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Hans Guido, barone von (2)
Mostra Tutti

BRADŪNAS, Kazys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico letterario lituano, nato a Kiršai l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studi ginnasiali a Vilkaviškis, studia lingua e letteratura lituana nelle università di Kaunas e Vilnius; e negli anni [...] Morenu̧ ugnys (1958, "Il fuoco delle morene"), Sidabrinės kamanos (1964, "Le briglie d'argento"), Sonatos ir fugos (1967, "Sonate e fughe"), Donelaičio kapas (1970, "La tomba di Donelaitis"), Pokalbiai su karalium (1973, "Discorsi con il re"), Alkana ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AVANGUARDIA – LITUANIA – VILNIUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 74
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali