• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

CESI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Beniamino Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] come compositore, nel 1892 ex aequo con F. Busoni vinse a Pietroburgo il concorso internazionale A. Rubinstein presentando la Sonata in re minore per violino e pianoforte, un concerto per pianoforte e orchestra e quattro pezzi per pianoforte. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN PHILIPPE RAMEAU – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE MARTUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Beniamino (2)
Mostra Tutti

ZANATTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANATTA, Domenico Laura Och ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] op. V (Mischiati, 1984, p. 343), a documentare la produzione strumentale di Zanatta rimane una raccolta di Concertini da camera e sonate da chiesa a tre, op. III (Venezia 1696), dedicata ad Alessandro Carminati. I nomi dei dedicatari attestano che in ... Leggi Tutto
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – VENI SANCTE SPIRITUS – ERNST LUDWIG GERBER – TESSUTO CONNETTIVO – SCIPIONE MAFFEI

SCARAMUZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZA, Vincenzo Piero Rattalino SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì. Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] 6 marzo 1906 su L’Ora di Palermo, riguardante un concerto tenuto per i professori e gli allievi del locale conservatorio, menziona le sonate op. 53 e 111 di Ludwig van Beethoven e le Variazioni su un tema di Händel di Johannes Brahms. Il 18 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – WILLIAM SHAKESPEARE – SIGISMOND THALBERG – ATTILIO BRUGNOLI

BENVENUTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino) Guido Marotti Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] "eseguiti in teatro". Per il genere strumentale, si fa menzione di dodici sinfonie orchestrali, di alcune sonate per pianoforte, di variazioni e sonate per organo. Il granduca Ferdinando III, al fine poi di compiacere il B., fece dono all'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORREFRANCA, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREFRANCA, Fausto Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena. La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale [...] approfondito. Gli studî sull'allitterazione musicale melodica e ritmica, la rivendicazione del Settecento strumentale italiano (Sonata, Concerto, Sinfonia, Quartetto), con netto significato preromantico, tesi fondata su musicisti da lui rivelati (G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] u)m, *sę(u)m. Al maschile la serie atona aveva in fr. antico una declinazione: sing. nom. mes, tes, ses, acc. mon, ton, son; plur. nom. mi, ti, si, acc. meṣ, tes, ses; il nominativo in seguito è scomparso. Il femminile singolare ma, ta, sa, plur. mes ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

COUPERIN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] musica da camera del C. comprende in primo luogo le Sonate. Se ne conoscono 7: quattro sono conservate in un manoscritto due manoscritti e data dal 1710 circa. Nello stile di queste sonate si riconosce l'influenza di Corelli. Verso la fine della sua ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – ORGANISTI – MOTTETTI – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUPERIN (1)
Mostra Tutti

BACH, Wilhelm Friedemann

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Weimar il 22 novembre 1710, morto a Berlino il 1° luglio 1784; era il maggiore dei figli maschi di G. S. Bach e il suo prediletto. Di gran talento, ma stravagante e vagabondo e dedito [...] organista, soprattutto nell'arte del registrare. Una sola sonata per cembalo, di sei annunciate, fu pubblicata nel Vivaldi, elaborato per organo da Giovanni Sebastiano. Viceversa una Sonata per due cembali, pubblicata sotto il nome del padre ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – GOTTINGA – AMBURGO – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Wilhelm Friedemann (1)
Mostra Tutti

HALÉVY, Jacques-Fromental-Élie

Enciclopedia Italiana (1933)

HALÉVY, Jacques-Fromental-Élie Renzo Bianchi Compositore, nato a Parigi il 27 maggio 1799, morto a Nizza il 17 marzo 1862. Al conservatorio di Parigi l'H. studiò il pianoforte col Lambert, l'armonia [...] , le Scènes du Prométhée déchainé; le cantate: Les plages du Nil e Italie (1859); corsi per voci maschili, notturni, romanze, sonate per pianoforte a due e a quattro mani. Incompiute lasciò due opere: Vanina d'Ornano e Noè. La prima fu ultimata da G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALÉVY, Jacques-Fromental-Élie (1)
Mostra Tutti

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm Attilio Brugnoli Pianista, nato durante un viaggio fra Cassel e Berlino nel 1784 (secondo H. Riemann nel 1788), morto a Enghien, presso Parigi, il 10 giugno 1849. Dal [...] sue lezioni e fu con lui in frequenti rapporti artistici. Lasciò molte composi2ioni nei più diversi generi: cinque concerti, molte sonate, rondò, fantasie, fughe, studî (fra i quali quelli componenti le opere 20-88-143, sono ancora usati) un trio, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 74
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali