È il primo di una numerosa famiglia di sonatori di strumenti a fiato e compositori. Nato a Parma nel 1700, fu nel 1730 oboista al servizio del re di Sardegna, insieme con suo fratello Girolamo (nato a [...] del conservatorio di Parigi contiene: Concertino a 3, un'Overtura a 4 strumenti, attribuita al solo Alessandro, che compose anche sonate per 2 flauti (od oboi) e basso continuo e altre per flauto (oboe).
Girolamo, figlio di Gaetano, che era il ...
Leggi Tutto
Compositore di musica sacra della metà del sec. XVII. Fu intorno al 1654 maestro di cappella del duomo di Piacenza, e lo era ancora nel 1668. Dei suoi lavori si hanno: Compositioni sacre da 2 a 4 voci [...] di Isidoro Tortona che fu discepolo dell'Allevi); III Libro delle compositioni sacre da 2 a 4 voci, accompagnate parte da violini, con sonate, a tre, cioè la Tortona, la Morella e la Toscola, e letanie della B. V. a 4 voci con basso continuo (Bologna ...
Leggi Tutto
MAYSEDER, Joseph
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato a Vienna il 26 ottobre 1789 e ivi morto il 21 novembre 1863. Studiò con Suche e con Wranizki; presto entrò, quale 2° violino, nel [...] una Messa solenne e molte composizioni strumentali: concerti e variazioni per violino e orchestra o per violino e quartetto, 5 quintetti e 8 quartetti per archi, duetti per violini, sonate, studî, polacche, rondò, ecc. oltre opere didattiche. ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] indossare la prescritta divisa dei convittori e abbandonò il conservatorio. Diciassettenne compose le prime opere religiose e profane, sonate per pianoforte, quartetti, e nel 1878-79 avviò un’attività concertistica su piazze di spicco come Napoli e ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] nel 1909 per il ratisbonese Coppenrath, la n. 3 op. 129 nel 1922 a New York per Fischer & Bro.; l’unica Sonata per pianoforte op. 114 fu pubblicata nel 1915 a Milano per Carisch & Jänichen.
Vicino per sodalità e stima a Lorenzo Perosi, fu ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] organista al S. Marco a Venezia.
Egli fu uno dei primi, se non il primo, a comporre concerti da camera vocali con inserzione di Sonate: Concerti di camera a 2.3.4.5.7.8.9., Venezia 1635, Magni; pubblicò inoltre Salmi a tre voci concertate et alquanti ...
Leggi Tutto
SINDING, Christian
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Kongsberg (Norvegia) l'11 gennaio 1856. Studiò dapprima a Trondhjem, indi al Conservatorio di Lipsia (Reinecke e Jadassohn). Nel 1877 [...] op. 45 e op. 60 per violino e orchestra; Sinfonia op. 85, ecc.; musica da camera: Quartetto op. 70 per archi, 4 Sonate per violino e pianoforte; 3 Trio per pianoforte e archi, ecc.; oltre a numerosissimi pezzi per pianoforte e più di duecento liriche ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Parigi verso il 1683 ed ivi morto il 16 gennaio 1740, manifestò fin da bambino disposizioni eccezionali per la musica, tanto che a 5 anni suonò il clavicembalo a corte. Nel [...] Oltre a tre libri di composizioni e qualche altro pezzo isolato per clavicembalo, ha lasciato alcune altre opere di musica da camera, trii, alcune sonate, alcuni pezzi per violino e un'opera didattica Principe per l'accompagnamento sul clavicembalo. ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] ., B., in The New Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London-New York 2001, pp. 647 s.; M. Bizzarini, Diffusione della Sonata a tre nella Brescia di fine Seicento: il ruolo del Collegio de’ Nobili, in Barocco padano 1, a cura di A. Colzani ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] migliori. Esiste una concreta differenza fra la produzione sacra e strumentale da un lato (messe, mottetti, sonate da chiesa, sonate da camera), scritta di solito secondo i principì della scuola veneziana, e la musica profana (prologhi, pastorale ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...