• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

BERNARDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] , il basso (e l'organo) e i due violini (con l'organo). Ricordiamo che, in quest'epoca, canzone e sonata sono sinonimi e così pure sonata e sinfonia: le differenze sono tecniche, non di forma. Del B. esiste anche un trattatello teorico Porta musicale ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE JURE – MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

KINDERMANN, Johann Erasmus

Enciclopedia Italiana (1933)

KINDERMANN, Johann Erasmus Musicista, nato il 26 marzo 1616 a Norimberga, ivi morto il 14 aprile 1655. Studiò con J. Stadens; fu dal 1635 al 1640 organista a Venezia, dal 1640 a Norimberga. Pubblicò [...] profane (Dialogus zweier abgedanckten Soldaten) e strumentali (Deliciae studiosorum, per strumenti varî, Harmonia organica, per organo, e canzoni e sonate per 1-2-3-4 viole). Una scelta di lavori del K. si è pubblicata nei Denkmäler der Tonkunst in ... Leggi Tutto

GELINEK, Hermann Anton

Enciclopedia Italiana (1932)

GELINEK (o Jelínek), Hermann Anton Violinista e compositore, nato a Horĭnĕves (Boemia) l'8 agosto 1709, morto a Milano il 5 dicembre 1779. Datosi dapprima alla vita monastica (prese l'abito a Seebau), [...] concertista. Stabilitosi a Milano sotto il nome di Cervetti vi svolse un'intensa attività di compositore. La sua produzione comprende in gran parte musiche per violino: Sonate e Concerti, oltre pagine di musica sacra e organistica, rimaste inedite. ... Leggi Tutto

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] tedesco e subì in particolare l'influsso di Haendel e di Haydn. Il Torchi, prendendo in esame la sua opera prima, Sei sonate o trii da camera,a due violini e basso..., di cui indicava nel 1768 l'anno di pubblicazione, ne sottolineava soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] ., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 140, 159-167; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 146 s.; W. Klenz, G.M. Bononcini, Durham 1962, ad Indicem; Répertoire international des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] di maestro di cappella presso la corte dei Milano a Polistena. Tra le sue opere che si conservano figurano, infatti, venti sonate a tre e un solo brano vocale: il Laetatus sum a quattro voci, due violini e cembalo, manoscritto autografo datato 1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIN y CASTELLANOS, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1934)

NIN y CASTELLANOS, Joaquín Guido Maria Gatti Pianista e compositore, nato all'Avana il 29 settembre 1883, fu allievo di M. Moszkowski e di Vincent d'Indy. Nel 1906 fu nominato insegnante di pianoforte [...] strumentale da camera e pianistica, e curò l'edizione moderna di antiche musiche spagnole, fra cui un'importante raccolta di Sonate del Sei e Settecento. Ha pure pubblicato articoli di critica musicale, e la raccolta Idées et commentaires (1911). ... Leggi Tutto

Field, John

Enciclopedia on line

Field, John Musicista (Dublino 1782 - Mosca 1837). Studiò con M. Clementi. Iniziò la sua attività di pianista e di compositore nel 1794, dal 1802 seguì Clementi in giri concertistici sul continente. Stabilitosi a [...] , sempre con grande successo. Come compositore deve la sua fama specialmente ai 18 Notturni per pianoforte, il cui stile annuncia quello di Chopin. Scrisse inoltre concerti, sonate, tre lavori per pianoforte e archi, altri pezzi pianistici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – DUBLINO – FRANCIA – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Field, John (1)
Mostra Tutti

AVISON, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e critico musicale inglese, nato a Newcastle-upon-Tyne nel 1710, morto ivi il 9 maggio 1770. Fu da giovane in Italia, ed ebbe anche lezioni dal Geminiani. Nel 1736 fu nominato organista della [...] facile e fecondo, scrisse non meno di 50 concerti per istrumenti ad arco, e quartetti, e trii, e tre volumi di sonate per clavicembalo e due violini. Ma la maggiore rinomanza gli venne, insieme con vibrati attacchi polemici, da un'opera di estetica ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – CLAVICEMBALO – VIOLINI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVISON, Charles (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Franz-Xaver

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Franz-Xaver Guido Maria Gatti Violinista, cantante e compositore, nato a Holleschau (Moravia) il 1° (o 31) dicembre 1709, morto a Strasburgo il 12 settembre 1789. Fu maestro di cappella dell'abbazia [...] indi per vent'anni maestro di cappella al duomo di Strasburgo. Di lui ci sono pervenute più di sessanta sinfonie, quartetti, sonate a tre, duetti, concerti per cembalo e orchestra d'archi, messe, salmi, mottetti, ecc. Assai celebrato ai suoi tempi, R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 74
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali