• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

Albicastro, Enrico

Enciclopedia on line

Musicista svizzero di origine tedesca, fiorito tra il sec. 17º e il 18º. Compose musica strumentale, concerti, sonate a tre, sonate per violino e basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO

Dragonétti, Domenico

Enciclopedia on line

Dragonétti, Domenico Musicista (Venezia 1763 - Londra 1846), autodidatta. Celeberrimo concertista di contrabbasso, fu anche fecondo compositore di concerti, sonate e di trascrizioni per il suo strumento. Alcune sue partiture [...] sono conservate al British Museum di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dragonétti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Della Ciàja, Azzolino Bernardino

Enciclopedia on line

Della Ciàja, Azzolino Bernardino Musicista (Siena 1671 - Pisa 1755). La sua fama di compositore ingegnoso e innovatore è dovuta specialmente alle Sonate per cembalo, op. 4 (1727). Scrisse però anche molte ottime cantate e varie pagine [...] chiesastiche. Abile organaro, costruì a Pisa un grande organo a 4 tastiere e 100 registri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANARO – TASTIERE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Ciàja, Azzolino Bernardino (1)
Mostra Tutti

Boïeldieu, François-Adrien

Enciclopedia on line

Boïeldieu, François-Adrien Musicista (Rouen 1775 - Jarcy, Parigi, 1834), allievo dell'organista Broche, ma soprattutto autodidatta. Dapprima compose musiche da camera, sonate per pianoforte, concerti per arpa, ecc., poi si volse [...] all'opera teatrale, in cui la sua musica, semplice e sempre aderente alla scena, ebbe vivo successo. Tra i suoi numerosi lavori del genere, figurano: Le Calife de Bagdad (1800), Ma tante Aurore (1803), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA, SEMPLICE – PIANOFORTE – ARPA

NOFERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFERI, Giovanni Battista Guido Olivieri NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. –  Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730. Si dovette trasferire in Inghilterra [...] - Hume, 1995, p. 472). Morì a Londra il 26 febbraio 1782. Oltre a quelle già menzionate, si ricordano le raccolte strumentali: Sei sonate per due violini o due flauti op. 4 (Londra 1762; L’Aia 1763); Sei duetti per due flauti op. 5 (1763 circa); Sei ... Leggi Tutto

Francoeur, François

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1698 - ivi 1787); fu violinista all'Académie royale de musique e ottenne importanti incarichi a corte. Compose Sonate per violino (pubbl. 1715-20) per le quali è oggi ancora ricordato [...] e - in collaborazione con F. Rebel - numerosi lavori teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – VIOLINO – PARIGI

Schiassi, Gaetano Maria

Enciclopedia on line

Musicista bolognese (Bologna 1698 - Lisbona 1754); violinista e compositore di opere (rappresentate dal 1732 al 1737), oratorî, concerti e sonate, fu attivo presso la cappella reale di Lisbona e fondò [...] l'Academia de música da Trindade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BOLOGNA

Monn, Georg Mathias

Enciclopedia on line

Musicista (Bassa Austria 1717 - Vienna 1750). Organista di S. Carlo a Vienna, compose molta musica strumentale (sinfonie, concerti, quartetti, sonate a tre) che per stile e forme è considerata come una [...] chiara transizione dall'arte contrappuntistica a quella cosiddetta "viennese" o "classica" (Haydn-Mozart-Beethoven) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – BASSA AUSTRIA – VIENNA

Adam, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Pianista, compositore e didatta (Mütterscholtz, Alsazia, 1758 - Parigi 1848). Notevoli le giovanili Sinfonie concertanti per arpa, clavicembalo e violino, molte Sonate per violino, per pianoforte, ecc., [...] ed eccellenti gli scritti di didattica pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – SINFONIE – ALSAZIA – VIOLINO

Dall'Òglio, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (n. Padova principio sec. 18º - m. Narva, Estonia, 1764). Celebre virtuoso di violino, scrisse per questo strumento alcuni concerti, sonate, ecc., pubblicati in parte ad Amsterdam e a Vienna. [...] Suo fratello Giuseppe, famoso violoncellista, visse alle corti di Russia e di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ESTONIA – POLONIA – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Òglio, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali