• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Musica [140]
Biografie [134]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Storia [5]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Diritto commerciale [3]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] strumentali (1627), Marcin Mielczewski, fecondo autore di opere da chiesa nello stile concertato fra il 1617 e il 1650, Bartlomiej sinfonie, due opere, due concerti per violino, tre sonate per pianoforte, una per violino, circa cento Lieder, Stabat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e l'eccelsa personalità del Corelli; qui, più che altrove, il violoncello diviene strumento da concerto con Domenico Gabrielli, qui dalla sonata da chiesa il Torelli giunge al concerto grosso. La musica violinistica, timida e infantile ancora nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] ma l'eterofonia combinava, sopra (non sotto) il canto, note sonate da strumenti. Varî passi di scrittori cristiani, come S. Agostino (354- in tutta l'evoluzione armonica. Eccetto che in cose di chiesa (dove gli antichi 8 modi non hanno ancor perduto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] grandi periodi alternati (ormai fattisi ampî, ben distinti, e detti tempi), e ne sorgeva la sonata da chiesa, che, avvicendata e confusa con quella da camera, andava gradualmente dissolvendo il suo stile in sempre più libera melodia, anche nei tempi ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] dispari. Vi sono canzoni da camera e canzoni da chiesa: queste ultime più elaborate e, di frequente, suddivise da pause in varî periodi Dalla canzone si fa derivare la sonata (Canzone da sonar, Canzon sonata, Sonata). Ma alla dimostrazione di questa ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

SAINT-SAENS, Camille

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAENS, Camille Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] per violoncello, oltre varie pagine da camera, da chiesa, ecc. S.-S. è già da allora tra i più celebri S., in Musiciens d'aujourd'hui, Parigi 1903; J. Bonnerot, C. S.-S. Sa vie et son œuvre, 2ª ed., ivi 1923; J. Montargin, C. S.-S. L'œuvre, l'artiste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAENS, Camille (1)
Mostra Tutti

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] nel 1740 musico di camera alla corte di Berlino, autore di buone sonate per violino, rimaste manoscritte. 3. Georg. - Fratello dei precedenti, del villaggio); inoltre cantate, musica da chiesa, concerti per cembalo, sonate sia per cembalo solo sia per ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

AHLE, Johann Rudolph

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, organista, teorico. Nato a Mühlhausen, nella Turingia, il 24 dicembre 1626, ivi morto il 9 luglio 1673. Prima in patria, poi a Gottinga e a Erfurt fece studî letterarî e di teologia insieme [...] con gli studî musicali. Nel 1654 era organista della chiesa di S. Biagio, in Mühlhausen. Ma non minore della stima che egli scelta delle composizioni stesse fatta da Joh. Wolf. L'A. scrisse musica strumentale (sonate da camera a più strumenti), ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN RUDOLPH AHLE – TURINGIA – GOTTINGA – TEOLOGIA – SONATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLE, Johann Rudolph (1)
Mostra Tutti

TESSARINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSARINI, Carlo Luigi Colacicchi Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] continuo, op. 5; 6 Trii a due violini e basso, op. 6; Sinfonie a due violini e basso e cembalo, op. 7; Sonate da camera e chiesa, op. 9; Concerti a cinque per violino principale, due violini, viola e basso, op. 1, 3, 4 (La stravaganza), L'arte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] , solo, due violini. Ma già nei Mottetti in cantilena del 1613 (ristampati nel 1623) un pezzo da chiesa a quattro voci, intitolato Sonata in sinfonia, offre il contrasto prettamente concertistico tra due corpi strumentali: uno più "grosso" dell'altro ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE JURE – MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali