• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Musica [140]
Biografie [134]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Storia [5]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Diritto commerciale [3]

BASILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Francesco Alberto Pironti Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] comprende opere teatrali, musica sacra, composizioni sinfoniche e da camera. Suo primo lavoro in campo teatrale fu ed eseguita il 23 marzo 1816 nella chiesa dei SS. Apostoli in Roma. Fra le di Haydn, quartetti, sonate per pianoforte, un concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOACCHINO ROSSINI – JOHANN SIMON MAYR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILI, Francesco (1)
Mostra Tutti

violoncello

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del [...] accompagnare il canto in chiesa e a realizzare il del v. vennero segnate soprattutto da compositori italiani, in particolare da B. Marcello, G.B. dell’Ottocento la produzione di concerti per v. e sonate per v. e pianoforte si intensificò moltissimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CAPOTASTO MOBILE – CONTRABBASSO – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violoncello (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] di Amsterdam, abbia scritto un numero di Cantiones sacrae che sarebbero adattissime per la chiesa cattolica. Tra le sue opere vocali più potenti sono da annoverare i Salmi di Davide a quattro e otto voci su testi francesi in rima. Rimangono di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] mescolare il testo sacro ai testi profani, insorse anche la Chiesa. Infatti nel 1322 il papa Giovanni XXII emanò un apposito Gardano nel 1597, contiene 45 mottetti da 6 a 16 voci con 14 Canzoni per sonar e 2 Sonate. Mottetto in stile concertante. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] d'aprile chiese licenza per recarsi a Roma. Il 15 luglio, non essendo ancora ritornato, fu licenziato e sostituito da don Pietro a 1-4 voci, ecc.; Toccate e altre composizioni per cembalo; Sonate a 4, 2 viol. e cello; Suites, flauto e cembalo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PAISIELLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISIELLO, Giovanni Andrea Della Corte Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] più poetiche pagine di P. P. coltivò, come i suoi contemporanei, e abbondantemente anche, la musica per chiesa e da camera. Per questa compose sonate e altri pezzi né geniali nell'invenzione, né nuovi nella forma. Per quella usò lo stile a cappella ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – GIUSEPPE II – CATERINA II – CLARINETTO – A CAPPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SINFONICO, POEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONICO, POEMA Giulio Cesare Paribeni . Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma. La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] da un concetto poetico o drammatico, seguenti con fedeltà piuttosto le fasi di questo, che gli episodî d'obbligo della forma di Sonata delle Gnomidi, Pini di Roma, Vetrate di Chiesa, Trittico botticelliano, Impressioni rasiliane, Feste romane), ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – ROMEO E GIULIETTA – IGOR STRAVINSKIJ – CLAVICEMBALISTI – RIMSKIJKORSAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONICO, POEMA (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giambattista Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] 1734); Canoni vocali a 2 e 4 voci; 12 duetti da camera con B. c. (1763); 12 sonate per organo e cembalo (1741 e 1747). Si trova le ristampe di alcune opere sue. Una lapide commemorativa nella chiesa di S. Francesco di Bologna, nel cui convento morì ... Leggi Tutto

VALENTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giuseppe Luigi COLACICCHI Violinista e compositore, nato a Firenze (o a Roma) nel 1681, morto probabilmente a Firenze nel 1740. Nel 1710 a Bologna al servizio del principe di Caserta, Michelangelo [...] . Pubblicò: 12 Sinfonie per chiesa a 3, per 2 violini 4 (Roma); 12 Villeggiature armoniche, 12 sonate a 3 per 2 violini e basso, op op. 7 (Bologna 1710); 12 Sonate o Allettamenti p. violino solo e raccolte; fra queste una Sonata a tre in re maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Del violino Fausto TORREFRANCA Uno dei primi e dei più importanti compositori-virtuosi per violino. Nato nella seconda metà del sec. XVI a Brescia, fu a Venezia e a [...] violino. Lasciò le sue opere alla Chiesa delle Grazie di Venezia, nella quale Ma soltanto nel 1641 uscirono le sue diciotto Sonate a 1, 2, 3 per violino, [violoncello] e simile altro istromento, curate da G.B. Reghino maestro di cappella del monastero ... Leggi Tutto
TAGS: WASIELEWSKI – GUSSAGO – BRESCIA – VENEZIA – FAGOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali