SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Quattro studi e Rag in frantumi di Ennio Morricone, Canzone daSonare di Francesco Pennisi, Le parole del silenzio, Le strade dell concertante (per valorizzare il settecentesco organo Fedeli della chiesa madre di Rocca di Mezzo); il coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] ; il secondo, Elia sacrificante (poesia di P.P. Seta, chiesa di S. Benedetto de' padri di S. Francesco di Paola, in quella vocale da camera, sebbene risulti più evidente in alcuni lavori strumentali; tra questi, le 2 Sonate per violoncello e continuo ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Stefano prestava servizio in altre chiese cittadine, il L. assumeva di violoncellista, viene descritto e riprodotto da van der Straeten, il quale spese di Giuseppe Soderini (Londra s.d.); Sei sonate concertanti a tre per due violini e basso (Parigi ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] di tali feste, date in numerose chiese veneziane, patrocinate spesso da famiglie nobili (nel caso specifico, all’imperatore Ferdinando III la sua opera seconda, una raccolta di sonate stampata in quell’anno; il che avvenne tramite l’allora maestro ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] e inni «de’ vesperi» nella seconda, nella terza «mottetti e sonate», e nella quarta «salmi di compieta e litanie». Di queste quattro nella chiesa della casa professa dei gesuiti l’8 dicembre 1652 per celebrare la riconquista di Barcellona da parte ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] marciane, ossia in una chiesa di culto cattolico; e a cappella. Perotti fu anche autore di sonate e variazioni per tastiera a 2, 4 Capitanio, L’esecuzione dello Stabat mater di Rossini diretto da Donizetti in una recensione dell’epoca, in Bergomum ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] su rame appartenuta a Caterina di Russia, da lui acquistata per 25.000 fiorini. Ancora . 1811.
Su una lapide conservata nella chiesa di St. Jakob, nel sobborgo viennese musiche di W.A. Mozart: quella delle sonate, a cura di Martin Gustav Nottebohm, e ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] del porporato, celebrata dai Filarmonici il 16 novembre 1713 nella chiesa di S. Giovanni in Monte). Il 5 aprile 1714 fu 2009). Intorno al 1727 licenziò a stampa sei Cantate da camera unite a tre Sonate per il cembalo.
Sciolto l’impegno con la Royal ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] lezioni di armonia gli furono impartite nel 1937 da Cesare Dobici, con il quale studiò fino del matrimonio tra i due artisti», nella chiesa di S. Roberto Bellarmino in Roma ( quali La sonata del Sud per pianoforte (1944) o la Piccola sonata per violino ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] : Giuditta figura di Cristo,di Maria e della Chiesa, edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù in Foligno alla più celebri autori d'Italia (Vm7 1199); alcune sonate in Sei sonate a tre con due flauti traversieri e Basso di ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...