MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] fu eseguito nella sala della Chiesa Nuova l'oratorio del M 2r-9v, secondo M. Talbot e C. Timms anteriore al 1709), Son geloso e so perché, Innocente desio e Solca il mare con aura è la presenza di modelli e stilemi tratti da A. Corelli, per cui si ha ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] egli attivo a Roma, autore di una raccolta di sei sonate per violino edite da Le Cène nel 1725, unica opera a lui attribuita. Giuseppe Maria Peroni in occasione dell’esecuzione presso la chiesa Nuova dell’oratorio Il figliuol prodigo di Cesarini. La ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] ossia la basilica minorita di S. Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa più grande della città, e la Scuola Grande di S. Rocco, , Oxford 19943, pp. 112-116; N.G. Wilkes, The Canzoni dasonar con ogni sorte d’istromenti (1625) of G. P., diss., University ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] oratorio L'innocenza di Davide illesa dai furori di Saullo, eseguita nella chiesa di S. Carlo Rotondo (1686; testo di F. Sacrati; l'arte violinistica d'Oltralpe, mentre l'ultima sonata è costituita da una serie di variazioni su un basso di ciaccona ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] morirono prematuramente. Insegnante di pianoforte e organista presso la chiesa del convento dei frati minori di Nicotera, fu da camera: sonatina per violino e pianoforte (Napoli 1925); Scenetta pastorale, per fiati e pianoforte (ibid. 1926); sonata ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] a Pisa, dove ebbe dal 1766 il medesimo incarico nella chiesa conventuale dei cavalieri di S. Stefano.
Nel 1768, ormai sue sonate per clavicembalo, tre delle quali incluse nella raccolta Tre sonate per cembalo o forte-piano edita a Firenze da Ranieri ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] , cantò in una Ricreatione in musica composta da G. A. Pignatta per conto di Pompeo , dedicò la seconda delle sue Sonate a tre (Roma, G. A 1700 e due giorni dopo gli furono celebrate le esequie nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] aperto il suo testamento, e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa del Gesù a Roma.
Lasciò erede universale dei suoi beni la Congregazione . L'impianto formale delle sonate è variabile: il numero dei movimenti oscilla da quattro a sei e si ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] un certo successo come compositore di musica da camera. In quello stesso anno pubblicava le Sonate per violino e basso, Op. 1 del 1669 entrò come basso nel coro della cappella ducale della chiesa di S. Marco, insieme con Antonio Giannettini. Il suo ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] totale di 55 strumentisti e 80 coristi) composte dal M. e accolte da «universale approvazione» (cfr. Gazzetta universale, n. 55, 9 luglio chiesa di S. Maria in Castello, dove è conservata la lapide commemorativa. Il frontespizio delle Due sonate per ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...