HURLEBUSCH, Konrad Friedrich
Compositore, nato a Brunswick, dall'organista Heinrich Lorenz H., nel 1696, morto il 16 dicembre 1765 ad Amsterdam. Fino alla sua nomina al posto di organista della chiesa [...] riformata di Amsterdam (1737) passò da una città all'altra d'Europa.
Nella sua vasta produzione, specialmente nella strumentale (sonate, ouvertures, concerti, composizioni cembalistiche, opere teatrali, arie, cantate e un libro di corali) si nota un' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (Le poème du feu) op. 60 per pianoforte e orchestra, le sonate per pianoforte a partire dall'op. 62, i poemi per pianoforte a termini strettamente musicali. Stato, Chiesa, morale, società, sono tutti chiamati in causa da Wozzeck, vecchio di un secolo ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] patrono: l’oratorio fu eseguito nell’atrio della chiesa dei Filippini.
Già da questa prima prova emerge un talento indiscutibile: . Quasi certamente per lui Pergolesi scrisse la sonata per violoncello intitolata Sinfonia. I compensi ricevuti dai ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] 1857 dallo stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò anche a Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Tommaso in Terra Amara; [1917], 1, pp. 1-34, 210-245); Id., Sei sonate notturne di G.B. Sanmartini, ibid., p. 479; G. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di Milano; nel 1760 per S. Petronio a Bologna; nel 1762 per la chiesa milanese di S. Maria della Scala; nel 1779 di nuovo per il duomo abbiamo le musiche), oltre a un centinaio di sonate per strumenti da tasto, 24 sinfonie, una dozzina di concerti, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ma nelle solennità per i festeggiamenti del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un come Le Streghe (1813), i lavori su temi tratti sia da Rossini (la Sonata a preghiera «Dal tuo stellato soglio», 1818-19, dal Mosè ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] ergo per tenore, fagotto e corno obbligati e orchestra destinato alla chiesa della SS. Trinità di Bologna [203]); cantate (In lode e musica strumentale (Sonate per organo dedicate al conte Prospero Ranuzzi [A 41], ritrovate ed edite da Wijnand van de ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] marzo 1854 venne nominato maestro e organista della chiesa di S. Celso a Milano, mantenendo tale una Messa da Requiem a 3 voci, Op. 270; vari Tantum ergo, Litanie, Magnificat. Infine, la musica organistica annovera sonate, tempi di sonata, fugati, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dall’imperatore per «apprendere il di lui stile di sonare» (Notizie istoriche, 1720): tra questi si possono forse Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, p. 25; Il nobilissimo oratorio della Chiesa Nuova. Musiche ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] papa. Trasferitosi poi il concilio da Ferrara a Firenze e proclamata l'unione con la Chiesa greca (6 luglio 1439), Eugenio maggiori onori ("E alla venuta de' ditti inbasciatori fuor sonate le campane del Comune al doppio"). Ancor maggiori onori ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...