SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] Carnaval, la Fantasia op. 17, i Davidsbündler Tänze, le due Sonate op. 11 e op. 22, i Pezzi fantastici, gli Studî da Clara - appena tornata da Londra, dove essa si era recata a dare alcuni concerti - si spegne. Fu sepolto a Bonn, nella chiesa ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] sorella, nella chiesa della Trinità.
L'artista. - Il giudizio che M., in una lettera da Roma, dava minori o s. num.
8. Per organo: 3 Preludî e fughe, op. 37; 6 Sonate, op. 65.
9. Liriche vocali: a una voce e pianoforte: 73 Canti e Lieder, opere ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] Asam e a P. Egell. Tra le chiese del secolo XVII meritano di essere menzionate la chiesa dei gesuiti, S. Ignazio (1733-60), ha affatto creato la Sonata per cembalo con accompagnamento di archi) dipenda soltanto indirettamente da Mannheim, mentre J. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] quale suonava l'organo nella chiesa di Chaume. Egli ebbe tre figli che divennero musicisti di professione: Louis (circa 1630-63); François (c. afferma sempre più. La musica da camera del C. comprende in primo luogo le Sonate. Se ne conoscono 7: ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] fu chiamato a Parigi quale organista titolare nella chiesa di Notre-Dame-de-Clignancourt. Nel medesimo da Requiem (con orch.) e molta altra musica sacra. Musica da camera: due Sonate, una Berceuse e un Andante per violino e pianoforte; due Sonate ...
Leggi Tutto
ZIPOLI, Domenico
Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] organista presso la chiesa del Gesù. Poco si sa circa le ulteriori vicende della sua vita. Meglio nota, da varie testimonianze, la italiane e inglesi, contenute quasi tutte nelle pubblicazioni: Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo (1716, in due ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò [...] posto di Dresda, si dimette da organista della Thomaskirche e finalmente a Praga, nella chiesa di S. Agostino, trova, Dell'A. sono state studiate, sinora, alcune sinfonie e sonate in stile concertante, importantissime per la storia delle origini del ...
Leggi Tutto
Organista e compositore, non di professione, nato il 21 marzo 1671 a Siena, morto nel gennaio 1755 a Pisa. Compose Salmi concertati a 45 strumenti op. 1 (1700), Cantate da camera a voce sola op. 2 (1701) [...] (1727), mottetti, messe ecc.
Le Sonate furono studiate per la prima volta (1911) da Fausto Torrefranca e alcune (non le più per piatto" su di una scala ascendente). Progettò e donò alla chiesa dei Cavalieri di Pisa (1733) un organo a 4 manuali con ...
Leggi Tutto
GUILMANT, Félix-Alexandre
Organista e compositore, nato a Boulogne il 12 marzo 1837, morto a Meudon il 29 marzo 1911. Studiò sotto la guida del padre suo, Jean-Baptiste G., organista nella chiesa di [...] . Dal 1871 al 1901 fu organista nella chiesa della Trinità a Parigi. Concertista ovunque noto Conservatorio di Parigi e presso la Schola cantorum da lui stesso fondata insieme con V. d'Indy e altri canti sacri, 8 sonate e molte ampie raccolte di pezzi ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale inglese, nato a Newcastle-upon-Tyne nel 1710, morto ivi il 9 maggio 1770. Fu da giovane in Italia, ed ebbe anche lezioni dal Geminiani. Nel 1736 fu nominato organista della [...] per istrumenti ad arco, e quartetti, e trii, e tre volumi di sonate per clavicembalo e due violini. Ma la maggiore rinomanza gli venne, insieme con vibrati attacchi polemici, da un'opera di estetica e critica intitolata An Essay on Musical Expression ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...