Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] elevato il livello artistico degli spettacoli. Per le sue scene son passati i più famosi attori di questi ultimi anni: significative, tra cui la Chiesa di Belgrano e il Tempio della Pietà. Quest'ultimo fu condotto a termine da un altro Italiano, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] composto da tre vani quadrati coperti da tetti piramidali. Le più importanti chiese furono sostituite da costruzioni in corte della principessa Ralu (1812-1818) vengono eseguite le sonate di Beethoven e nel 1833 viene fondata una società filarmonica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] le diffusero fra le chiese fondamentaliste.
In vista Pantera Rosa: il mistero Clouseau, 1983; Son of the Pink Panther, Il figlio della Scott, 1986, e il ciclo delle avventure di Rambo interpretate da S. Stallone: First blood, Rambo, Rambo, 1984; Rambo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), i Tedeschi del Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica tromba e orchestra con mezzosoprano (1976) e la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] onora anzitutto dei nomi dei fratelli Perret (la chiesa di Notre-Dame di Le Raincy, eretta da loro tra il 1921 e il 1923, è
Si diffuse la moda delle cantate e sonate, dapprima italiane, poi composte da maestri francesi secondo la struttura e il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di Cristoforo fu contrassegnato soprattutto da una lotta fra il re e la Chiesa, che l'energico arcivescovo Jakob sinfonie, una Suite per archi, ouvertures, cantate, concerti, sonate e pezzi per pianoforte, opere che risentono talvolta dell'influenza ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] . Rossi) stava dando l'avvio.
Presso il Cesti, pur allevato in chiesa (egli fu frate minore conventuale) ed esperto di polifonia sacra romana (allievo forma odierna: allegro di sonata senza ritornello, preceduto da lenta introduzione e sostituente di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] croce, con tre cupole.
Del 1150 la chiesa della Trinità della Magione fondata da Matteo d'Aiello, di pianta basilicale con tre principalmente in esecuzioni di cantate e di "nobilissime sonate". Fra gli autori di oratorî si ricordano Montecchi, ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] spesso su melodie sacre e per ciò destinati elettivamente alla chiesa e dunque, in generale, all'organo). Le composizioni cadono le raccolte di pezzi, per così dire, adespoti, dasonare su ogni sorta di strumenti (all'italiana), dell'editore Tielman ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] la chiesa quanto per camera, sia o no presente un uditorio. Il secondo indica un tipo di architettura musicale formatosi lentamente come una combinazione a dialogo della sinfonia da concerto e della sonata a tre. Gli strumenti del concertino non ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...