• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [262]
Musica [251]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Storia [2]
Cinema [2]
Religioni [2]
Danza [1]
Geografia [1]

ALBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI (Albertis), Domenico Guido Piamonte Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] libri, e The Harpsichord Miscellany. Book second. Composed by Alberti [D.] Pasquali and Tardini, London (1763), e nelle XX Sonate per Cembalo, composte di vari autori..., Opera prima e Opera seconda, Paris (ca. 1770), raccolte da G. B. Venier. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CLAVICEMBALISTI – BRITISH MUSEUM – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] F. 520), il Confitebor per due soprani e basso con violini (Assisi, Biblioteca comunale), infine un unico brano strumentale, una Sonata di cui rimane la sola parte di organo (Bibl. Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4197). Fonti e Bibl.: G. Tebaldini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo, detto Filago

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo, detto Filago Ariella Lanfranchi Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] Wien 1937, p. 57; La musique instrum. de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1955, p. 310; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill, N. C. 1959, pp. 98, 118; E. Bohn, Bibliographie der Musik-Druckwerke bis 1700, Berlin 1883, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSONE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Leopoldo Alessandra Ascarelli Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] con modesto successo al teatro Scribe di Torino il 17 ott. 1916. Rimangono inoltre alcune sue romanze, quartetti per archi, una sonata per violino, alcuni pezzi per violino e pianoforte e un'opera lirica, Alda, su libretto di G. Drovetti, inedita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE ZANELLA – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – PIANOFORTE – ARGENTINA

BOGHEN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGHEN, Felice Liliana Pannella Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] (1939), p. 480; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 41, 61, 84; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 303 s.; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi..., Roma 1922, pp. 72 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Ugo Fabio Fano Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] per canto e pianoforte su L'Infinito di G. Leopardi, una Serenata da cantarsi sulla cosiddetta "galegiante" a Venezia, una Sonata per violino e pianoforte, e altre liriche per canto e pianoforte. Anche la casa Lucca di Milano pubblicò una trentina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALAY, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALAY, Mauro (Maurino) Alberto Iesuè Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] in Parma nel sec. XVIII, in Note d'arch., XI (1934), 1, pp. 31 ss.; F. Torrefranca, G. B. Platti e la sonata moderna, Milano 1963, pp. 15, 91, 111, 154, 159-63, 181; Répertoire internat. des sources musicales. Récueils imprimés XVIIIe siècle, p. 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARIENZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIENZO, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] per archi, un Quintetto per pianoforte e archi eseguito al Circolo musicale napoletano nel 1889, un Nonetto, una Sonata per violoncello e pianoforte, eseguita a Napoli nel 1884 dal violoncellista Loveri e dal pianista L. Romaniello, due Concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] nel salotto di m.lle Duhallay, alle quali intervenivano i più celebri musicisti italiani. Tra le sue composizioni si ricordano: Sei Sonate a violino e basso ossia cembalo, op. 1 (Urbino s. d. e Parigi 1739); Sonates à violon seul et violoncelle, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCOBAR, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCOBAR, Amedeo Paola Campi Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] ), inserita nel film Roma olimpica e nei giornali sonori dell'Istituto Luce, l'intermezzo Navarrese (1º maggio 1940), Sonata jazz per grande orchestra (Milano, Ricordi, 1940, vincitrice del concorso internazionale Ricordi e molto eseguita in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali