Prokof´ev, Sergej Sergeevič
Luisa Curinga
Tra avanguardia europea e tradizione russa
Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] morì nel 1953, furono caratterizzati da un’intensa attività e da componimenti di grande impegno, come la Sesta, Settima e Ottava sonata per pianoforte (1939-44), il balletto Cenerentola (1940-44), l’opera Guerra e pace (1941-43), tratta da Tolstoj, e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] per orchestra, del 1961) e aleatorie (come in Tres invenciones per pianoforte e viola, Reflexiones per violino, e la Sonata per violino e pianoforte, tutte composizioni del 1964). Alla fine degli anni Sessanta, Enriquez ha preso parte al Festival ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] cioè, p. es., delle altre persone, Re Marke, Melot, Brangäne, Kurwenal, più che non se ne interessino i due amanti. Pure, esse son figure vere e viventi, e - tranne Melot - a lor modo viventi d'amore: Re Marke, p. es., giunge anch'egli ad un Assoluto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] musica per pianoforte, cameristica e sinfonica, alla metà degli anni Venti sviluppò uno stile neoclassico, quale si esprime per es. nella Sonata per violino e pianoforte n. 2 (1928) e nelle 4 Sinfonie, scritte fra il 1924 e il 1952. Coelho, fondatore ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] l’idea di comporre un pezzo di silenzio ininterrotto. Idea che avrebbe realizzato quattro anni dopo, nel 1952, con 4′33″, sonata silenziosa in tre movimenti – 30″, 2′23″, 1′40″ – scanditi dall’apertura e chiusura del coperchio sulla tastiera del ...
Leggi Tutto
INTERPRETAZIONE
Guido Gasperini
Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] tempi o ad alcuni brani sono curate con particolare attenzione. Così, mentre sul principiare del sec. XVIII le sonate per violino di A. Corelli non portano altre indicazioni fuorché quelle, semplicissime, di movimento (grave, largo, adagio, allegro ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] The early symphonies, a cura di B. Churgin, Cambridge (Mass.) 1968 (J-C 7, 9, 14, 15, 23, 32-39, 59, 64-67, 88); Sonate a tre stromenti / Six notturnos for string trio, op. 7, a cura di B. Churgin, Chapel Hill (N.C.) 1981; Ten symphonies, a cura di B ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] per archi, un Quintetto per pianoforte e archi eseguito al Circolo musicale napoletano nel 1889, un Nonetto, una Sonata per violoncello e pianoforte, eseguita a Napoli nel 1884 dal violoncellista Loveri e dal pianista L. Romaniello, due Concerti ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] nel salotto di m.lle Duhallay, alle quali intervenivano i più celebri musicisti italiani. Tra le sue composizioni si ricordano: Sei Sonate a violino e basso ossia cembalo, op. 1 (Urbino s. d. e Parigi 1739); Sonates à violon seul et violoncelle, op ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] , e riparò per breve tempo a Roma. Qui poté frequentare altri musicisti, come il violinista Mario Corti (dedicatario della Sonata per violino solo del 1938) e i compositori Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. Quest’ultimo propose ad alcuni ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...