• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

BILLÉ, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLÉ, Isaia Giovanni Scalabrino Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] : Serenatella spagnola (Bologna, U. Pizzi, 1926),Adagio e Tarantella,Aria antica,Berceuse (ninna-nanna) e Canzonetta (ibid. 1927, 1932),Sonata in re (stile antico),Concerto in sol (Milano, G. Ricordi & Co., 1934) e Quasi "Perpetuum mobile" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA DI MILANO – GRAN BRETAGNA – CASA RICORDI – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO

MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix Fernando LIUZZI Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] , opere 105 e 106; Moto perpetuo, op. 119 e altre composizioni minori o s. num. 8. Per organo: 3 Preludî e fughe, op. 37; 6 Sonate, op. 65. 9. Liriche vocali: a una voce e pianoforte: 73 Canti e Lieder, opere 8, 9, 19, 34, 47, 57, 71, 84, 86, 99 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

DITTERS von Dittersdorf, Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] d'archi, 9 quartetti d'archi, dei quali due con accompagnamento orchestrale, 18 trii d'archi, 2 duetti, 15 sonate per violino con basso, i sonata e 6 pezzi minori per pianoforte. I due oratorî Esther e Job furono seguiti da alcune messe e proprî di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN VARADINO – CONTRABASSO – PIANOFORTE – HEIDELBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTERS von Dittersdorf, Karl (2)
Mostra Tutti

GRIEG, Edward Hagerup

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIEG, Edward Hagerup Luigi Perracchio Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] quartetto, il concerto e le composizioni orchestrali sono costruite con un'architettura semplice ma robusta ed equilibrata. Opere: 1 sonata per pianoforte, 3 per violino e pianoforte, 1 per violoncello e pianoforte, 1 quartetto per archi, 1 concerto ... Leggi Tutto

MOTIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTIVO (dal lat. motus) Gastone ROSSI-DORIA Voce che nella terminologia musicale corrisponde propriamente al nucleo (melodico, o armonico, o ritmico o timbrico o - come quasi sempre si dà - e melodico [...] e l'ambiguità, il termine motivo viene identificato con quelli di Soggetto (nella composizione contrappuntistica) di Tema (nella sonata e derivati) di Leitmotiv (Grundthema secondo il termine proposto da R. Wagner), i quali soggetti, temi, ecc., sono ... Leggi Tutto

ROSSI, Salamone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Salamone Franco Piperno ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Andreini, il celebre Lelio, attore di casa a Mantova; Rossi compose il balletto Spazziam pronte, o vecchiarelle «cantato e sonato con tre viole da braccio». L’episodio attesta l’integrazione di Rossi nella società dei Gentili, segno di emancipazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BENEDETTO PALLAVICINO – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Salamone (2)
Mostra Tutti

GEMINIANI, Francesco Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINIANI, Francesco Xaverio Francesco Izzo Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] , 4, 9 e 10 dell'op. 3 e il n. 9 dell'op. 1). Se però si guarda alle composizioni originali, fin dalle 12 sonate op. 1, si avverte nella musica del G. una maggiore libertà nell'elaborazione ritmica e tematica, cui si unisce un virtuosismo strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco Xaverio (2)
Mostra Tutti

PAMPANI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori. Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Venezia, Fondazione Levi), un concerto per clavicembalo e uno per flauto; 1 capriccio, 4 toccate e 9 sonate per clavicembalo; una sonata e una toccata per organo (edizioni moderne in 18 composizioni clavicembalistiche italiane, a cura di R. Silvestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO AURISICCHIO – GIOVANNI BONONCINI

MOSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSI, Giovanni Antonella D'Ovidio – Nacque presumibilmente  verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma  (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] di dedica. Nel 1733, sempre ad Amsterdam, uscì l’Op. 6 (in alcuni esemplari indicata come Op. 3) che raccoglie 12 sonate da camera per violino e violoncello o cembalo. La lunga pausa editoriale sarà magari stata causata dai problemi di salute che il ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIUSEPPE VALENTINI – BENEDETTO PAMPHILJ – ARCANGELO CORELLI – PIER LEONE GHEZZI

LONGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO Annunziato Pugliese Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] per fiati e pianoforte (1924); 4.5.15(4): Non per ben ch'io ti voglia (1929, per voce e pianoforte); 4.5.15(3): sonata facile per pianoforte (1931); 4.5.15: concerto per violino e orchestra (1937); 4.5.15(5): O vaghe montanine pasturelle (per voce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali