• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

Kiarostami, Abbas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kiarostami, Abbas Kiarostami, Abbas. – Regista iraniano (n.Teheran 1940). Conseguito il prestigio internazionale a partire dagli anni Ottanta del Novecento, quando i suoi film vengono distribuiti in [...] d’amore, la riflessione sulla ‘verità’ della recitazione, sono ancora una volta i temi che tornano, come in una forma-sonata, con Copie conforme (2010), interpretato da una vibrante J. Binoche e girato nei dolci paesaggi della Toscana. Così come in ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – GIAPPONE – TEHERAN – ITALIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiarostami, Abbas (3)
Mostra Tutti

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] distanza seguirono il pamphlet drammatico Plody prosvescenija ("I frutti dell'istruzione", 1886-90, pubbl. 1891), Krejcerova sonata ("La sonata a Kreutzer", 1887-89, pubbl. 1891), opera sconcertante per il violento attacco contro l'amore sensuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

SAVIGNANO, Luciana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVIGNANO, Luciana Alberto Testa Ballerina, nata a Milano il 30 novembre 1943. Ha iniziato lo studio della danza alla scuola della Scala, entrando nel 1961 nel corpo di ballo del teatro. Nel 1962 seguì [...] S.: L'amore stregone di M. de Falla-L. Novaro (1972), L'après-midi d'un faune di C. Debussy-A. Amodio (1973), La sonata dell'angoscia di B. Bartók-A.M. Milloss (1975), Sinfonia di salmi di J. Stravinsky-M. Sparemblek (1976), Don Juan di G. Angiolini ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONCRETA – BRUXELLES – BEETHOVEN – VENEZIA – BOLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNANO, Luciana (1)
Mostra Tutti

BRITTEN, Benjamin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] burning fiery furnace, parabola sacra, 1966; The prodigal son, parabola (1968). E inoltre musiche per strumenti solisti di Dido and Aeneas di Purcell (Londra 1951); della Golden sonata di Purcell per due violini, violoncello e pianoforte. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DEATH IN VENICE – CONTRABBASSO – PETER GRIMES – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITTEN, Benjamin (2)
Mostra Tutti

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Musica. - Se, genericamente, comporre significa, come si trova scritto in tutti i lessici, mettere insieme, comporre musica vorrà dunque dire mettere insieme suoni differenti. Non, però, un suono sopra [...] sperimentate e dimostrate da esempî insigni: mottetto e madrigale, canzone e forme di danza, fuga e corale, variazione, tempo di sonata, e altre ancora. Ed è giusto che così si faccia, ma è proprio di una buona didattica il cominciare a considerare ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – MADRIGALE – MOTTETTO – PARIGI

RENDANO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDANO, Alfonso Rodolfo Caporali Pianista e compositore, nato a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, morto in Roma il 10 settembre 1931. Fanciullo prodigio, studiò dapprima in Cosenza, poi al Conservatorio [...] oltre le già citate): Marcia funebre in morte di un pettirosso, per piccola orchestra: moltissimi pezzi per pianoforte solo Barcarola, Alla gavotta, Sonata caratteristica, Sonatine stile antico, ecc.). Bibl.: L. Torchi, Consuelo di A. R., in R. M. I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

LOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Antonio Giacomo Fornari Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] 477; K.M. Stolba, A history of the violin étude to about 1800, New York 1979, pp. 180, 217; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill 1983, pp. 238-240; Ch. White, From Vivaldi to Viotti: a history of the early classical violin concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA LA GRANDE – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – VIOLONCELLISTI

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] sul II Inno delfico ad Apollo, per flauto o clarinetto e percussioni (s.d.); Duo, per violino e violoncello (1943); sonata per violoncello e pianoforte (1943-44); Varianti, per violino e pianoforte (1944); Varianti, per due pianoforti, Varianti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] e strumentale di musiche rinascimentali (1937); quartetto n. 3 in mi minore per archi su un tema di A. Corelli (1937); sonata in do min. per violino e pianoforte (1937); concerto grosso in fa magg. per grande orchestra (1937); 4 quartetti d'archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino) Antonella D'Ovidio Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri. Questi dati si evincono dal ritratto, [...] , Uff. 13, Instrumenta, 1697, vol. 430, cc. 20-22) sono elencate quasi trecento composizioni musicali: sinfonie a tre o a quattro, sonate a tre, capricci da camera a violino solo, partite a due o a tre, balletti da camera, un preludio a due trombe, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali