• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

Franck, César-Auguste

Enciclopedia on line

Franck, César-Auguste Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, [...] -Fuga (1884) e il Preludio-Aria-Finale (1886-87) per pianoforte; le Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (1885), la Sonata per violino (1886), la Sinfonia (1886-88), il Quartetto (1889) e i Tre Corali per organo (1890). In queste musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

Respighi, Ottorino

Enciclopedia on line

Respighi, Ottorino Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso [...] per pianoforte e per violino, la Toccata per pianoforte e piccola orchestra (1928), alcuni lavori da camera (soprattutto la Sonata in si minore per violino e pianoforte, 1916-17), e molte liriche per canto e pianoforte. Lasciò inoltre revisioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIANOFORTE – ORCHESTRA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respighi, Ottorino (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] e dalla Scuola di Vienna, si chiuse con alcune composizioni: i Tre piccoli pezzi per flauto, oboe e clarinetto (1955), la Sonata per tromba, chitarra e pianoforte (1955), gli Studi per tromba, violino e pianoforte (1956) di impronta weberniana, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

MOLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO Mario Dell'Ara –  Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] per canto e arpa (1807), e quelle pubblicate a Parigi: 3 concerti per arpa, Fantaisie op. 10 per arpa, violino e basso (1812), Grande sonate op. 11 per arpa e violino (1812), Trois duos e altri Trois duos op. 13 (dedicati a G.B. Viotti) per 2 violini ... Leggi Tutto

HUGUES, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGUES, Luigi Nadia Fusco Maria Teresa Dellaborra Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] sia espressioni virtuosistiche e tecnicamente complesse, sia sentimentali. Alcuni brani (i concerti op. 56 e op. 58; la Sonata romantica, op. 57, tutti per flauto e pianoforte), sono formalmente costruiti secondo schemi classici, anche se intrisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGI, Fortunato Gabriella Biagi Ravenni Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] . come pianista in seno alla Società del quartetto fu assai intensa: si segnala in particolare l'esecuzione, con A. Michelangeli, della sonata in si bemolle G25 di L. Boccherini per pianoforte e violino. Alla morte di M. Puccini (23 genn. 1864), il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNO, Giovanni Antonio Sardi De Letto Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] prime ed essenziali regole per accompagnare i partimenti senza numeri (Milano s.d.) e Regole di partimento per imparare a sonare bene il cembalo (ibid., Bibl. del Conservatorio "G. Verdi", Mss. Noseda Th. C. 121). Le sue composizioni sono conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina Rossella Pelagalli Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] e finale di Franck ed un concerto di Martucci. Alla fine dello stesso mese fu di nuovo nel prestigioso teatro romano con la Sonata Op. 111 di L. van Beethoven ed i 24preludi Op. 28 di Chopin. Negli anni successivi fu a Ginevra, Zurigo e in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] canto solo con ripieni e organo (Roma, Arch. dei filippini, E.III.20; Sonata in fa maggiore a oboe solo con basso continuo (Parma, Biblioteca del conservatorio); Sonata in sol maggiore a violoncello (Milano, Biblioteca del conservatorio, Fondo Noseda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOACHIM, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JOACHIM, Joseph Michelangelo Abbadò Violinista, nato il 28 giugno 1831 a Köpcsény presso Presburgo (Bratislava) in Ungheria, morto a Berlino il 15 agosto 1907. Si presentò in pubblico a soli sette anni. [...] concerti, trascrisse pel proprio strumento le danze ungheresi di J. Brahms e insieme con A. Moser curò una revisione comparativa delle Sonate di J.S. Bacn. Bibl.: A. Moser, J. J. Ein Lebensbild, voll. 2, Berlino 1910; A. Kohut, J. J., Berlino 1891 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOACHIM, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali