• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Benedetta Origo Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] op. 3; Quintetto in fa maggiore op. 4 per pianoforte e archi; Trio in re maggiore op. 5 per pianoforte, violino e violoncello; Sonata in si bemolle maggiore op. 6 per violino e pianoforte; Dodici variazioni su un Preludio di Chopin in do minore op. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – GIULIO CONFALONIERI – MUSICA DA CAMERA – GIORGIO BASSANI – BOTTEGHE OSCURE

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] possibile al discepolo dei polifonisti romani) o la "sinfonia" strumentale (che nel Pomo d'oro presenta già accenni a forme poi durature: Sonata per il 1° atto, in tre corpi [ma a un sol tema], i due primi di carattere solenne, l'ultimo in allegro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Laurenti, di B. G. Torelli, di G. Ariosti, autore anche di Divertimenti da camera a violino e a violoncello (le sei sonate per violoncello dell'Ariosti edite dalla Casa Schott sono trascrizioni di A. C. Piatti, tratte da sei lezioni per viola d'amore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

ALLEGRO e allegretto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella terminologia musicale si indica col nome di allegro quell'andamento nel quale l'unità di misura del tempo deve essere valutato con brevità di durata. Nei secoli antecedenti al decimosettimo il carattere [...] di musica di particolare carattere e forma, quale venne elaborandosi in determinate contingenze storiche. Fu questo l'allegro di sonata differente di forma, di stile e di artistica importanza secondo i tempi e gli autori. Per convenzione si chiama ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLAZIONE PENDOLARE – UNITÀ DI MISURA – METRONOMO – AGOGICO

FRAZZI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAZZI, Vito Gianluigi Mattietti Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Nel 1909 vennero pubblicate sui quaderni musicali de "La Voce" due liriche su testi di G. Carducci. Successivamente scrisse una sonata per violino e pianoforte, alcuni pezzi per orchestra (Due canzoni, Vignetta, Nebbia) e un Inno a Verdi, per coro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN SECONDO PARMENSE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZZI, Vito (1)
Mostra Tutti

SANDONI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe Francesco Lora SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] di sua moglie (Owen McSwiny’s letters, 2009). Intorno al 1727 licenziò a stampa sei Cantate da camera unite a tre Sonate per il cembalo. Sciolto l’impegno con la Royal Academy nella primavera 1728, la coppia si trattenne a Londra fino all’autunno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – CARLO VI D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDONI, Pietro Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CECCHINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO (Cecchini), Tommaso Alessandra Ascarelli Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] il 3. lib. de' Madrigali a 1, et 2voci, op. 7, ibid., Vincenti, 1616; Madrigali et Canzonette a 3 voci con il Bc. per sonare, lib. I op. 12, ibid., Vincenti, 1617; Madrigali a 5, lib. I op. 15; tutte opere queste che testimoniano della capacità del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICUS, Valdemaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICUS, Valdemaro (Valdo) Francesca Vacca – Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] (1919); 2 Suites (1924 e 1933). Per pianoforte: Fantasia sopra un tema di Mozart (1922); sonata (1931); Sonata fantasia (Panta rei-tutto scorre) (1937); Variazioni sopra un tema proprio (1935); Rapsodia; Scherzino; Preludi e fantasie. Liriche: L ... Leggi Tutto

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] delle sue "accademie", se l'AlIgemeine musikalische Zeitung annuncia sue opere musicali a partire dal 1827, menzionando la sonata caratteristica Le Redempteur sur la Croix e comunicando che egli aveva già composto alcune parti della Creazione. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nobile veneto, dilettante di musica, nato a Venezia circa il 1710 e morto, sembra, a Roma nel 1740. Cantante, cembalista e compositore, fu allievo del prete Antonio Biffi, maestro di cappella di S. Marco [...] per cembalo, da F. A. Maichelbeck, modesto compositore e pedagogo di Friburgo in Brisgovia, e si diffuse rapidamente. Le VIII Sonate per cembalo, op. 1, pubblicate a Londra, dànno un'idea troppo unilaterale dello stile dell'A., stile che, in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANTONIO LOTTI – ANTONIO BIFFI – CLAVICEMBALO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali