Musicista italiano (Caselle, Morimondo, 1882 - Milano 1962). Studiò al conservatorio di Milano. Compose musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale: ne emergono la Sonata per violino e pianoforte, [...] le opere La tempesta (1922), Don Giovanni (1926), Le preziose ridicole (1928), una Passione di Cristo. Scrisse anche musiche per film ...
Leggi Tutto
musica Nel corso di una composizione, ripetizione, identica o variata, di una parte precedentemente esposta. Il termine indica anche l’ultima sezione della forma-sonata, caratteristica non solo del primo [...] movimento della sonata stessa, ma anche del quartetto, della sinfonia e praticamente di tutte le forme rigorosamente classiche da esse derivate. tecnica R. di gioco In meccanica, la correzione del gioco tra due elementi in moto relativo che si rende ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] Francia e Inghilterra verso la fine del secolo XVIII. Restano inoltre di C.: dodici sonatine, op. 36, 37 e 38; sette sonate a 4 mani; una sonata in si bemolle a due pianoforti, op. 12; una Toccata in si bemolle, op. 11; cinque Capricci, di cui i due ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] di carattere conclusivo dell'intera composizione. La sua forma è spesso quella del Rondò, talvolta quella del primo tempo di Sonata (ma di movimento più rapido), o, più raramente, quella di un tema con variazioni.
Ulteriori modificazioni nella forma ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario di À la recherche du temps perdu (1913-27) dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), è un musicista, autore di una sonata per violino e pianoforte e di un settimino. ...
Leggi Tutto
. Musica. - Parte iniziale della fuga e della sonata (v. le relative voci). Nell'esposizione della fuga le voci enunciano, una alla volta, ed alternativamente, il Soggetto e la Risposta. In quella della [...] sonata vengono presentati, in determinata successione di tonalità, i temi principali della composizione.
Nella sonata classica l'esposizione è di solito replicata, e spesso racchiusa entro i segni di ritornello. ...
Leggi Tutto
TOCCATA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale a questa voce corrisponde una sorta di composizione strumentale le cui origini risalgono all'ultimo sec. XVI. Come il termine Sonata deriva [...] e - per es. - accessibile all'intervento di motivi nuovi nel discorso; cosa che riavvicina la Toccata, più e meglio che alla Sonata, proprio alla Fantasia e al Capriccio coi quali ha in comune l'origine e il primo periodo della sua diffusione nelle ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Malmö 1898 - Stoccolma 1961). Muovendo da una duplice esperienza letteraria, classica e cristiana (I en främmande stad "In una città straniera", 1927; Sonat "Sonata", 1929; Andliga övningar [...] "Esercizî spirituali", 1932; Fem kornbröd och två fiskar "Cinque pani e due pesci", 1942), ha piegato i metri e i ritmi della grande lirica ottocentesca al suo proposito ironico-patetico di accostare e ...
Leggi Tutto
Musicista (Heusy, Verviers, 1870 - Angers 1904). Studiò con C. Franck e V. d'Indy. Compose specialmente musiche strumentali da concerto e da camera, tra le quali una sonata per violino e pianoforte (1892). ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1626), fu maestro di musica alla corte di Carlo I. Compose masques, musiche vocali e lavori strumentali che preludono alla sonata a tre del periodo barocco. ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...