• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

PESCETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCETTI, Giovanni Battista Fausto Torrefranca Nato a Venezia nei primi anni del sec. XVIII, morto dopo il 1766, allievo di Antonio Lotti, compositore di musica sacra e teatrale e cembalista, fu coetaneo, [...] l'Ezio, eseguito anche a Praga, nel 1760. Fu nominato, nel 1762, organista del secondo organo di S. Marco. Nove sonate per cembalo furono pubblicate a Londra nel 1739 e sono tra le pochissime italiane di data certa. Esse hanno grande importanza: non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCETTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SERRAO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Paolo Simone Caputo SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro. All’età [...] Quercia), caratterizzato da brevi citazioni di musiche del maestro di Jesi, liberamente manipolate, in particolare l’aria Tre giorni son che Nina (all’epoca erroneamente attribuita a Pergolesi) e lo Stabat Mater. Nel 1858, su commissione del Comune ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MARIA PIAVE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VESSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Paolo (1)
Mostra Tutti

Previn, André

Enciclopedia on line

Previn, André Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] , 1985-89; Royal Philharmonic, 1985-91). Musicista eclettico e fecondo, ha composto musical e canzoni, musica da camera (sonata per violoncello, 1993; Vineyard, 1994; Tango song and dance, 1998; String quartet, 2003) e per orchestra (concerto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – SAN FRANCISCO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previn, André (1)
Mostra Tutti

Rattalino, Piero

Enciclopedia on line

Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] (1981-91) e del Teatro Massimo V. Bellini di Catania (1994-2006). Notevoli i suoi studî dedicati al pianoforte e all'interpretazione pianistica (Le Sonate per pianoforte di Beethoven, 1970; Storia del pianoforte, 1982; Da Clementi a Pollini, 1983; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – FOSSANO – TRIESTE – CATANIA

Schnittke, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnittke, Alfred Federico Pirani Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] atonale. La piena densità semantica è raggiunta nel Terzo Concerto per violino e orchestra da camera (1978), nella Sonata per violoncello e pianoforte (1978) e nella Terza Sinfonia (1981). La dimensione spirituale rappresenta un momento fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – EXPERIMENTUM CRUCIS – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIONE SOVIETICA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnittke, Alfred (2)
Mostra Tutti

ANZOLETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Trento il 4 giugno del 1867 da famiglia di musicisti. Gli fu primo maestro di violino il padre suo, Luigi. A dieci anni, precoce virtuoso dell'arco, entusiasmava il pubblico eseguendo, in concerti, [...] Austria e in Italia. Nel 1889 ottenne per concorso la cattedra di violino nel conservatorio di Milano. Nel 1895 una sua Sonata in do minore per violino e pianoforte, premiata dalla Società del Quartetto di Milano, lo rivelò compositore eletto, ma già ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – MELODRAMMA – AUSTRIA – VIOLINO

SESSIONS, Roger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSIONS, Roger Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 719) Compositore statunitense, morto a Princeton (New Jersey) il 16 marzo 1985. Dopo aver insegnato fino al 1965 alla Princeton University, passò [...] . Ha composto 9 sinfonie (la nona è del 1978); fra le opere più importanti si ricordano il Concerto del 1981, la Sonata per violino solo (1953) e i Canoni per quartetto, in memoria di I. Stravinskij (1971). Bibl.: H. Weinberg, P. Petrobelli, Roger ... Leggi Tutto
TAGS: STRAVINSKIJ – NEW YORK – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSIONS, Roger (1)
Mostra Tutti

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] A Roma l’opera rimase legata a temi religiosi e allo spirito della Controriforma. Parallelamente si sviluppò la m. strumentale (sonata da chiesa, da camera, concerto grosso e concerto solistico), grazie al contributo di F. Couperin e J.-P. Rameau in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

Gass, William Harold

Enciclopedia on line

Romanziere statunitense (Fargo, North Dakota, 1924 - Saint Louis, Missouri, 2017). Influenzato da J. Joyce e da G. Stein ha esplorato, specie nelle prime opere (Omensetter's luck, 1966), le possibilità [...] word, 1978, e Habitations of the word, 1985). Tra le opere più recenti si ricordano ancora: The tunnel (1995); Cartesian sonata and other novellas (1998); Tests of time (2002); A temple of texts: essays (2006); Life sentences (2012); Middle C (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] , è quella di una composizione a tre movimenti, di cui il primo, un Allegro, mantiene il modello bipartito del tempo di Sonata - ove talvolta affiora un nascente dualismo tematico -, il secondo è un Adagio, sullo stampo dell'Aria, il terzo ha per lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali