• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Compositore, nato a Strakonice (Boemia) il 10 luglio 1882, naturalizzato italiano. Studiò al conservatorio di Milano il pianoforte con l'Appiani, la composizione con Vincenzo [...] orch., Notturno e rondò fantastico, Due Prehdi, Quattro poemi, Preludio e Fuga, ecc.); musica strumentale da camera (Sonata, v. e pf., Quartetto sol minore); musica pianistica. Seguace di Riccardo Strauss, si distingue per l'orchestrazione brillante ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FERRONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DALLA BELLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA (Della Bella), Domenico Danilo Prefumo Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] al principio dei XVIII secolo. Nei primi anni dei '700 il D. pubblicò, presso l'editore Sala di Venezia, una raccolta di dodici sonate da chiesa a tre, raccolta che fu poi ristampata, tra il 1704 e il 1710, dall'editore Roger di Amsterdam, col titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] 'attività di compositore; nel 1898 vinse il primo premio al concorso bandito dalla Società del quartetto di Milano con una sonata per violoncello e pianoforte in quattro tempi e, sempre nello stesso anno, riportò il primo premio ex aequo al concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINI, Felice

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINI, Felice Fausto Torrefranca Violinista e compositore, nato a Torino il 12 aprile 1716, morto a Mosca il 17 dicembre 1796, allievo del Paladini, quale ragazzo del coro nei duomo di Milano, e [...] artistico in Germania che lo condusse a Londra: dove si presentò, il 18 maggio 1750, suonando con immenso successo una sonata di G. B. Sammartini e aprendo "un'era nuova nella musica strumentale in Inghilterra" (Burney). Nel 1752 diventò direttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINI, Felice (2)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] che l'Allegro dell'antica musica, e che così essa sia stata intesa lo prova il fatto che la ritroviamo in sonate cembalistiche (a 2 voci) e in quartetti del primo Settecento, quale primo Allegro, preceduto da un Lento. Autori di canzoni strumentali ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

SINFONICO, POEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONICO, POEMA Giulio Cesare Paribeni . Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma. La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] - nate da un concetto poetico o drammatico, seguenti con fedeltà piuttosto le fasi di questo, che gli episodî d'obbligo della forma di Sonata - hanno la veste ancora in uso nel primo terzo del sec. XIX, ma sono in realtà veri poemi sinfonici. Tali si ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – ROMEO E GIULIETTA – IGOR STRAVINSKIJ – CLAVICEMBALISTI – RIMSKIJKORSAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONICO, POEMA (1)
Mostra Tutti

SARABANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARABANDA Gastone ROSSI-DORIA . Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] di questa danza al compositore strumentale del secondo trentennio del Seicento. Se, infatti, qualche Italiano (p. es. F. Vitali nelle Sonate a 6, op. XI) continuerà perfino agli ultimi del secolo (quell'op. XI è pubblicata nel 1683) a concepire la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARABANDA (1)
Mostra Tutti

Morricone, Ennio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione [...] in campi tradizionalmente separati del mondo musicale: mentre infatti vedono la luce le prime composizioni 'da concerto' come la Sonata per ottoni, timpani e pianoforte (1953-54), il Concerto per orchestra (1957) e i Tre studi per flauto, clarinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricone, Ennio (3)
Mostra Tutti

Cilèa, Francesco

Enciclopedia on line

Cilèa, Francesco Musicista italiano (Palmi 1866 - Varazze 1950). Studiò a Napoli, con B. Cesi e P. Serrao. Diplomatosi nel 1889, già nel 1890 iniziava un'attiva carriera didattica che doveva condurlo prima alla cattedra [...] capolavoro del C., che all'autore dette fama internazionale; nel 1907 seguì Gloria, meno fortunata. Vanno inoltre ricordati: una sonata per violoncello e pianoforte (1891), un poema sinfonico-corale su testo di S. Benelli in celebrazione di G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilèa, Francesco (3)
Mostra Tutti

CASTILLON, Alexis de

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Chartres il 13 dicembre 1838, morto a Parigi il 5 marzo 1873. Si dedicò soprattutto alla musica sinfonica e da camera, e fu uno dei fondatori di quella Société nationale de musique [...] per pianoforte, assai discusso al suo apparire, una ouverture, Tasso, un salmo per soli, coro e orchestra, due Suites ed altre composizioni sinfoniche, oltre una sonata per violino, due trii, due quartetti (uno con pianoforte), un quintetto, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CÉSAR FRANCK – PIANOFORTE – OUVERTURE – ARMONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali