• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Antonella D'Ovidio (Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] tra il M. e il violinista e compositore Francesco Montanaro, anch’egli attivo a Roma, autore di una raccolta di sei sonate per violino edite da Le Cène nel 1725, unica opera a lui attribuita. Alcuni studiosi sostengono che si tratti della stessa ... Leggi Tutto

MARTUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTUCCI, Giuseppe Alfredo Casella Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. [...] 1904, 4 pezzi per orchestra, un concerto per pianoforte e orchestra, un quintetto per pianoforte e archi, due trii, una sonata e sei pezzi per pianoforte e violoncello, numerose liriche per una voce e pianoforte (delle quali la Canzone dei ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Lara Sonja Uras Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] e lo scherzo, trascritti dall'autore per orchestra d'archi, furono diretti da B. Molinari all'Augusteo nel 1912) e una sonata in fa minore per pianoforte. Per i testi di alcuni lavori collaborò inizialmente con il fratello Giuseppe, noto scrittore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garrett, David

Enciclopedia on line

Garrett, David Garrett, David. – Nome d’arte del violinista e compositore tedesco David Bongartz (n.Aquisgrana 1980). Talento precocissimo, ha maturato le prime esperienze musicali con la Filarmonica di Amburgo, diplomandosi [...] moderna brani classici, della sua copiosa produzione discografica occorre citare: Mozart: Concerto per violino K 218 e 271, sonata per violino e pianoforte in B bemolle maggiore, K. 454 (1995); Paganini caprices (1997); Pure classics (2002); Free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID GARRETT – SINCRETISMO – AQUISGRANA – PIANOFORTE – NEW YORK

BERNARDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] , il basso (e l'organo) e i due violini (con l'organo). Ricordiamo che, in quest'epoca, canzone e sonata sono sinonimi e così pure sonata e sinfonia: le differenze sono tecniche, non di forma. Del B. esiste anche un trattatello teorico Porta musicale ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE JURE – MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Dario Ariella Lanfranchi Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] strumentale ital., I, Firenze 1952, pp. 127, 129 s., 280, 337 s., 389; II, ibid. 1968, pp. 94 s.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 106 ss. e ad indicem; A. J. B. Hutchins, The Baroque Concert, London 1961, pp. 41 s ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CASTELLO – CLAVICEMBALO – TROMBONE – MOTTETTO – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] Wie wohl ist mir, o Freund der Seele", Fantasia per un orgelwalze, Duettino concertante (opera completa per due pianoforti), Arcophon AM 665; M. Clementi, Sonate per pianoforte a quattro mani op. 3 (nn. 1 e 2) e op. 14 (nn. 1 e 3), Arcophon AC 689; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rondeau

Enciclopedia on line

Forma musicale profana, derivata dal responsorio liturgico, propria del Medioevo francese, trattata prima monodicamente (dai trovieri nel 13° sec.), poi polifonicamente (sino al 15° sec.). Caratterizzato [...] . Componente delle suite francesi (ordres) per clavicembalo o per gruppi strumentali, segue lo schema ABACAD..., dove A sta per refrain e le altre lettere indicano i couplets. Con questa forma presenta qualche analogia il rondò della sonata classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CLAVICEMBALO – RESPONSORIO – MEDIOEVO

MacDOWELL, Edward Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MacDOWELL, Edward Alexander Guido Maria Gatti Compositore, nato a New York, di famiglia irlandese, il 18 dicembre 1861, e ivi morto il 24 gennaio 1908. Studiò dapprima nella sua città natale, indi si [...] a New York. Fu autore fecondissimo, soprattutto di pagine pianistiche: si cimentò, oltre che nel breve pezzo descrittivo, nella sonata (quattro ne scrisse, che hanno per titolo: Tragica, Eroica, Nordica e Celta). Per orchestra si ricordano fra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDOWELL, Edward Alexander (1)
Mostra Tutti

GREČANINOV, Aleksandr Tichonovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GREČANINOV, Aleksandr Tichonovič Guido Pannain Musicista, nato a Mosca il 26 ottobre 1864. Benché formato, in parte, alla scuola di N. Rimskij Korsakov, la sua musica non mostra i caratteri peculiari [...] in tre atti; Suor Beatrice, 4 sinfonie, di cui soltanto la prima e la seconda pubblicate; 3 quartetti, due trii, una sonata per violino e pianoforte. Riportò varî premî in pubblici concorsi: nel 1899, col suo primo quartetto, e nel 1914 e 1916 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREČANINOV, Aleksandr Tichonovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali