• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [62]
Musica [46]
Fisica [14]
Ingegneria [16]
Storia [13]
Medicina [11]
Letteratura [11]
Trasporti [8]
Acustica [7]
Tecnologia bellica [8]

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] e come suonatore di clavicembalo (Canal, 1881). Nel settembre 1516 si recò in Inghilterra «con un suo bellissimo instrumento da sonar, condutto con gran spesa» (Cicogna, IV); il 16 settembre, infatti, gli successe come organista in S. Marco Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS

DIRUTA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Organista, compositore e teorico, nato verso il 1560 a Perugia. La data della morte è tuttora ignota. Ebbe maestri C. Porta, G. Zarlino, A. Gabrieli e C. Merulo, e da tali insegnanti trasse il gusto e [...] ), è composto da due grandi parti: la prima, apparsa nel 1593, reca l'esplicazione: Dialogo sopra il vero modo di sonar organi e istrumenti da penna, e contiene una somma di istruzioni tecniche, concernenti - tra l'altro - la diteggiatura (v.), cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – TRANSILVANIA – ANTEGNATI – PERUGIA – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRUTA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

latrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

latrare Bruno Basile Il comune riferimento all' " abbaiare ringhioso " di un cane compare in If VI 14 Cerbero... / con tre gole caninamente latra, riferito a un mostro che ha " tria guttura... tria [...] obliquo. Così Petrarca: ‛ Ardendo lei che come un ghiaccio stassi ' " [cfr. Rime CXXV 11]), e 108 Che hai tu, Bocca? / non ti basta sonar con le mascelle, / se tu non latri?. Il latra di Bruto con Cassio ne l'inferno (Pd VI 74) " porta un'idea forte ... Leggi Tutto

vernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernare Alessandro Niccoli La voce - da ‛ verno ', " inverno " - vale " svernare ", " passare l'inverno ": Pg XXIV 64 li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera; Rime LXXIII [...] traditori battono i denti in nota di cicogna (XXXII 36)... Perciò mi verna può avere... il senso e l'intenzione ironica di sonar in bocca di Buoso di Duera (XXXII 107) "; questa spiegazione (" mi fa le cantate di uccello in primavera ") è ora accolta ... Leggi Tutto

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] una fotografia) o la prospezione terrestre a mezzo di satelliti o la scansione degli spazi aerei e marini a mezzo radar, sonar, ecc., per scopi civili o militari. Si è passati, poi, al r. di oggetti in uno spazio tridimensionale e (aggiungendo anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] i settori relativi alle letture multispettrali delle immagini e le elaborazioni dei dati raccolti mediante rilevamenti radar e sonar. Altro campo interdisciplinare assai promettente, sia per l'estrazione dei dati sia per l'efficace trasmissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] di cavallo), vengono ricevuti dalle orecchie di mirabile geometria interna e dal sistema acustico altamente differenziato. È un sonar naturale di elevata efficienza in quanto la vista, inefficace nell'oscurità, è vicariata da questo ecoscandaglio. Le ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

REZZI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZI, Luigi Maria Eleonora de Longis REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani. A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] – in quanto linguisticamente più vicini a Dante. A Rezzi si deve il ritrovamento e l’attribuzione a Dante di tre sonetti: Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare (Rime, LXI), Non mi poriano già mai fare ammenda (Rime, LI), Come più vi fere Amor co ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO TULLIO CICERONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELLO CHIABRERA – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZI, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti

sgridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgridare (isgridare) Antonietta Bufano In If XXXII 79 Piangendo mi sgridò: " Perché mi peste?... ", dove il Petrocchi annota: " come a Inf. XVIII 118, ‛ gridare ma con voce di rimbrotto '; la maggior [...] 'ultimo caso al verbo non segue il discorso diretto. La forma ‛ isgridare ' è, dopo consonante, in Rime LXI 2 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti, " gridare insieme, nel clamore che segue le bestie fuggenti ... Leggi Tutto

SEGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Giulio Sauro Rodolfi SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] a suggello di un suo giudizio critico: «vago è il sonare di Iulio [all’organo]; ma egli vale molto più in su videro la luce nella collettanea Musica nova accommodata per cantar et sonar sopra organi et altri strumenti (Venezia, al Segno del Pozzo, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – ANTON FRANCESCO DONI – IPPOLITO DE’ MEDICI – GIROLAMO TIRABOSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali