• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [62]
Musica [46]
Fisica [14]
Ingegneria [16]
Storia [13]
Medicina [11]
Letteratura [11]
Trasporti [8]
Acustica [7]
Tecnologia bellica [8]

ecolocazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecolocazione Igor Branchi Capacità di analizzare le caratteristiche dell’eco riflesso di un segnale acustico che investe un oggetto al fine di comprendere la forma e il movimento dell’oggetto stesso. [...] Il termine ecolocazione (anche chiamata bio-sonar, sound navigation and ranging) fu coniato dallo zoologo Donald Griffin nel 1944. Le specie animali che utilizzano l’ecolocazione sono in grado di percepire, localizzare e identificare ostacoli, prede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – MAMMIFERI MARINI – DONALD GRIFFIN – PIPISTRELLO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolocazione (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Dario

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista, probabilmente veneto e nato sullo scorcio del Cinquecento, autore di Sonate concertate in stile moderno a 2 e 3 voci (libro primo - e secondo? - Venezia 1621?; rist. 1629), e di Sonate concertate [...] primo e secondo, Venezia 1629, rist. 1644), che sembra siano le precedenti poste in partitura per l'organo. In queste sonate ha inizio lo stile concertato con solista e appare il dualismo tematico. Il C. è il più importante dei violinisti vissuti a ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – BERLINO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

Barrientos, Lope de

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore spagnolo (Medina del Campo 1382 - Cuenca 1469), domenicano, prof. all'univ. di Salamanca, vescovo di Segovia, Ávila e Cuenca, confessore di Giovanni II, sull'animo del quale esercitò [...] profonda influenza. Scrisse, col titolo di Clavis sapientiae, una vasta opera contenente varî trattati quali il Tratado del dormir, del despertar y soñar; Tratado del adivinar, de sus especies y del arte mágico; Tratado del caso y fortuna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – SEGOVIA – CUENCA – ÁVILA

subroc

Enciclopedia on line

subroc Sistema d’arma subacqueo antisommergibile costituito da un razzo (o missile) unito a un siluro; lanciato da un sommergibile in immersione contro un altro sottomarino, fuoriesce in superficie e dopo [...] una traiettoria aerea distacca il siluro che, con l’aiuto di un paracadute, prende acqua là dove è stato individuato il bersaglio e vi si dirige contro guidato dal proprio sonar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SOMMERGIBILE – SOTTOMARINO – SILURO – SONAR

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] Id., US strategy and ASW, in Janes Defence Weekly, 29 nov. 1986; D. Stanley, ASW role of Aircraft, ibid.; B. Blake, Sonar friend or foe, ibid.; M. Witt, Sonobuoys, in Navy International, 5 (1987); D. Foxwell, Silence is golden - Passive Towed Array ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

BASSANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1585 "musico (cantore) della Serenissima Signoria di Venezia", nel 1595 maestro di musica del seminario di S. Marco, nel 1615 maestro dei concerti, fu compositore notevole di musica strumentale (fantasie, [...] È forse il primo autore che usi il nome "capriccio" (v.) (Il fiore de Capricci musicali a quatro voci. Per sonar con ogni sorte di strumenti, Venezia, Vincenzi 1588). Opera importantissima è anche Ricercate Passaggi et Cadentie, Per potersi esercitar ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mèrula, Tarquinio

Enciclopedia on line

Mèrula, Tarquinio Musicista (Cremona 1595 circa - ivi 1665). Maestro di cappella a Bergamo (1623), organista di chiesa e di camera del re di Polonia (1624), poi ancora (1628) a Cremona, a Bergamo (1639) e nuovamente a Cremona [...] di cappella e organista del Duomo. Compose molta musica sacra (parte della quale strumentale), madrigalistica (spesso con cembalo ad libitum o con altro strumento) e puramente strumentale (Canzoni da sonar [alcune concertate] e violinistiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLONIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrula, Tarquinio (1)
Mostra Tutti

VIOLANTE DO CEO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLANTE DO CEO Mario Pelaez . Appartenne alla famiglia Montesino, ma era ed è meglio conosciuta come Soror Violante do Ceo (del Cielo), perché entrò giovanissima nell'ordine domenicano e visse una [...] Rosa a Lisbona dove era nata nel 1602 e dove morì nel 1693. Fin dall'età giovanile fu conosciuta per la sua attitudine a sonar l'arpa e a comporre versi, onde i suoi contemporanei la chiamavano "decima Musa portoghese". Fra le sue poesie ve n'ha di ... Leggi Tutto

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] correre, Cv I XII 8). L'immagine dell'animale in corsa appare infatti nella vivace scena di caccia di Rime LXI Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti, / e di guinzagli uscir veltri correnti..., v. 3; e anche in ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGAZIONE Manuel de Donato Publio Magini Paolo Santini (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200). Navigazione marittima. Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] stessi. Tuttavia i risultati sono molto significativi per la sicurezza, la precisione e la facilità della navigazione. Il "sonar Doppler" ha consentito di misurare la velocità rispetto al fondo con notevole beneficio per la n. stimata; il navigatore ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali