(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] al circuito elettrico unifilare (multiplex; Nissan, 1981); il sistema per il rilievo di ostacoli in retromarcia (back sonar; Toyota, 1982); il sistema di controllo integrato motore/trasmissione (BMW, Toyota, 1983); il controllo della trazione (anti ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.:
a) autovetture, per trasporto di persone ... ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie progettuali del veicolo, del motore e dei suoi principali componenti. Certamente la maggiore ... ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni di unità. Alla fine di quell'anno la situazione economica mondiale, già difficile, veniva ulteriormente ... ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione generica si comprendono tutti i veicoli semoventi a trazione meccanica destinati a circolare su strada o anche su terreno qualsiasi; essi sono: l'automobile (autovettura, autocarro), il motociclo, la motocarrozzetta, il motofurgone, il trattore e la trattrice. V. automobile, ... ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] di G. Gabrieli, pubblicato dal Gardano nel 1597, contiene 45 mottetti da 6 a 16 voci con 14 Canzoni per sonar e 2 Sonate.
Mottetto in stile concertante. - L'avvento della monodia accompagnata determina un nuovo orientamento anche nel mottetto. Pur ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] la presenza anche di diffusione anelastica, il lidar può presentare, in molte applicazioni, una più elevata sensibilità.
Il sonar usa energia acustica come sorgente e pertanto sfrutta l'interazione delle onde acustiche con il mezzo. È molto sensibile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] e su di un altro quella sforzesca; si porta "in la piaza dentro il castello" gremita dei suoi e, tra spari e "sonar de trombe", s'eleva il grido "duca, duca, imperio, imperio" a dimostrazione palese della sua lealtà imperiale. Certo che, "se lo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] grande utilità giacché consente anche di registrare documentazioni su nastro.
Prospezioni a vasto raggio possono essere effettuate con sonar (apparecchi o localizzatore a ultrasuoni) o con magnetometri di vario tipo, ma la loro applicazione nel campo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] s'inizia col divorzio dei significati; e allora Voi che 'ntendendo si chiuderà sulla patetica esclamazione «Ponete mente almen com'io son bella», e il Convivio (n xi 4) glosserà: «la bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono intra loro partite e ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] sciocche), la sinalefe quando la ‛ o ' segue un'atona (If V 80 mossi la voce: O anime affannate; Pg VI 74 dicendo: O Mantoano, io son Sordello; Pd IV 118 O amanza del primo amante, o diva; Pg XIV 10 e disse l'uno: O anima che fitta, ecc.); se precede ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] 692-693.
Moss, Zagaeski 1994: Moss, Cynthia F. - Zagaeski, Mark, Acoustic information available to bats using frequency modulated sonar sounds for the perception of insect prey, "Journal of the Acoustical Society of America", 95, 1994, pp. 2745-2756 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] . Come suggerisce la parola stessa, la diagnostica a ultrasuoni rileva le onde sonore ed è un erede del sonar (sound navigation and ranging technology), usato per localizzare i sottomarini durante la Seconda guerra mondiale. Gli ultrasuoni hanno ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] , tratti da Ricercari e canzoni franzesi e Fiori musicali (1953); L. Grossi da Viadana, Sinfonie da cantar o da sonar (1954); G. Carissimi, Historia divitis (Dives malus) e Diluvium universale (1958); F. Schubert, Cinque danze (1965); J. Des Prez ...
Leggi Tutto
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...