GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] letterario di Messina, nn. 33 e 34); Orazione inaugurale agli studj del 1845, ibid. 1845; Per la morte del sommopontefice Gregorio XVI. Orazione detta nel duomo di Messina il 27 giugno 1846…, Napoli 1846; Agli ottimi estensori, in La Lanterna ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] . d. Io. Bapt. Stanchi patrocinio in solem ac lucem prolata, Viterbii 1617; A. Mascardi, Scrittura intorno alla elezione in sommopontefice del card. Ludovisio, a cura di F. L. Mannucci, in Atti della Società ligure di storia patria, XLII (1908), pp ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Breve ma universale racconto delli Stati etc. che sono sotto il Seren.mo di Savoia qual depone in mani del SommoPontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di Bitonto, doppo essere stato Nunzio appresso quella A. dodici anni (1ºmarzo 1659 ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] primo centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del sommoPontefice Pio VI (27 di marzo-29 di agosto 1799). Modena 1899; La devozione in Modena a Maria Santissima al principiare ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] dello stesso, ibid. 1823; Poesie, ibid. 1827; Lettere a F. Redi, Firenze 1828; Lettere di Lorenzo il Magnifico al di SommoPontefice Innocenzo VIII e più altre di personaggi illustri toscani, a cura di D. Moreni, Firenze 1830, pp. 34-82; Opere, I ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del padre per la sua elezione a sommopontefice.
Il 28 agosto il B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] quella di giurisdizione, sosteneva che la prima è uguale in tutti i successori degli apostoli, mentre la seconda "risiede nel SommoPontefice come in proprio fonte da cui si deriva negli altri Vescovi" (Vat. lat. 7266, f. 146v). Tutta dedicata alla ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] per onore di Dio... e reformatione della Santa Chiesa e per l'accrescimento della verità di papa Urbano VI vero sommoPontefice". L'alta dignità non gli impedì di rimanere a capo dell'Ordine agostiniano che continuò a reggere attraverso fidati vicari ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] XIV, acclamato pastore arcade con il nome di Egano Aluntino, inserita tra le Prose di Arcadia (Delle lodi del sommopontefice Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da Filippo Maria Pirelli suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] 522, 551 s.; P. Cesi, Illustrissimorum Ghisilieriorum genealogia, Fulginiae 1660, pp. n.n.; L. Iacobilli, Vita del santissimo sommopontefice Pio V…, Todi 1661, p. 10; M. d'Ayala, Bibliografia militare italiana: antica e moderna, Torino 1854, p. 101 ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....