GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , ma di tutti, che quanto è determinato dai Generali Concili, o da questi approvato, non si può senza l'autorità del SommoPontefice o togliere o mutare" (lettera del 10 genn. 1788, cit. in Passerin d'Entrèves, 1955).
La risposta del Ricci, con i ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] e civili della Città di Castello, II, Città di Castello 1844, p. 121; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommopontefice contro gli Spagnuoli, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 110-112, 172; E. Luzi, Compendio di storia ascolana ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , II, Modena 1782, pp. 99-103; IV, ibid. 1783, pp. 260-77; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommopontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s.; Q. Bigi, Sulla vita e sulle opere del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] veneziano di ribellione contro la madre Chiesa. Venezia aveva promulgato leggi che non potevano essere tollerate dal sommopontefice. Occorreva un rimedio. Nella sua Contra Reip. Venetae episcopos Sententia (Romae 1606) il C. espresse una netta ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] des römischen Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1838, p. 636; V, ibid. 1851, p. 159; F. Hurter, Storia del sommopontefice Innocenzo III e de' suoi contemporanei, III, Milano 1840, p. 277; M.A. Bethmann-Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] solo poteva ciò fare senza scrupolo di punto mettervi dell'onor suo, ma eziandio doveva, sì per ubbidire al SommoPontefice, e sì per acquistarsi perpetuo titolo di liberatore d'Italia" (Varchi). Non dovevano tuttavia queste assicurazioni calmare i ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di Gesù eretta prima in Petersburgo e nell'Impero di Russia e distesa poi al regno delle due Sicilie dal regnante SommoPontefice Pio VII per mezzo dei suoi brevi apostolici "Catholicae Fidei" e "Per alias", segn. 38 H. 3, cod. 2173; un frammento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] al doge del 30 settembre ("Io non dissimulerò a Vostra Serenità, che nel dovermi rassegnare alle repplicate insinuazioni del SommoPontefice provo un gran rammarico per esser costretto distaccarmi da una Diocesi, ch'io amo teneramente, e dove sono ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] M. M. presentata alla Santità di Nostro Signore papa Clemente XIV, Roma 1772; L.A. Caraccioli, Vita del sommopontefice Clemente XIV Ganganelli tradotta dall'originale francese…, Firenze 1776, pp. 114, 128, 143; Annali ecclesiastici, II (1781), pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] la scala delle forche si disdisse de' suoi errori e ne chiese perdono ad ognuno ad alta voce e prima a Dio e al sommopontefice, e protestò voler morire in grembo di santa Chiesa; fu appiccato e poi abbruggiato" (cit. in Firpo, p. 323). A Venezia il ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....