GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] (Firenze 1865); Capitoli per la libertà religiosa e pontificia e per la reciproca indipendenza del re d'Italia e del sommopontefice in Roma (ibid. 1870); Il Quirinale e i palazzi pontifici in Roma. Osservazioni storiche e risposte alla nota del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] mi salvò dal grave dolore di trovarmi nella Dominante nelle luttuose epoche dell'assassinio del Rossi e dell'assalto dato al SommoPontefice nel suo Palazzo, nonché della fuga del Papa, con tutto quello che di disordine la seguì".
L'inizio della sua ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommopontefice contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. italiano, XII (1847), pp. 13 s., 16, 375; A. Mercati, I ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] mai a termine (un Frammento dell'introduzione alla relazione del conclave in cui il sig. card.e Lorenzo Corsini fu eletto SommoPontefice col nome di Clemente XII è conservato nella Bibl. Corsiniana di Roma, cod. 1617, cc. 171-176). Lasciò Roma nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] fatto sull'Italia - B. ha da poco parlato della morte di Giovanni X e dell'imposizione di Giovanni XI come sommopontefice da parte di Marozia, ma ha anche fatto cenno delle scorrerie ungare - attraverso un'esemplificazione limitata all'ambito romano ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] per eliminare lo scisma. In questo scritto egli si mantiene entro posizioni tradizionali: esclude sia che il sommopontefice potesse essere sottoposto a giudizio sia la possibilità di intervento del collegio cardinalizio nel caso che i contendenti ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , ma di tutti, che quanto è determinato dai Generali Concili, o da questi approvato, non si può senza l'autorità del SommoPontefice o togliere o mutare" (lettera del 10 genn. 1788, cit. in Passerin d'Entrèves, 1955).
La risposta del Ricci, con i ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] e civili della Città di Castello, II, Città di Castello 1844, p. 121; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommopontefice contro gli Spagnuoli, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 110-112, 172; E. Luzi, Compendio di storia ascolana ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] di Pistoia sopra la costituzione Auctorem Fidei pubblicata in Roma il dì 28 agosto 1794 sotto il nome del SommoPontefice Pio VI, costituita da due parti: la prima, anonima, ma attribuibile al carmelitano scalzo Vittore Sopranzi, inclusa nel primo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , II, Modena 1782, pp. 99-103; IV, ibid. 1783, pp. 260-77; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommopontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s.; Q. Bigi, Sulla vita e sulle opere del ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....