MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] dominio milanese veniva esercitata da Caterina Visconti. Il pontefice vide nella palese debolezza del Ducato l'occasione sett. 1429. Il suo corpo, trasportato a Rimini, fu tumulato con sommo onore nella chiesa di S. Francesco.
Nel M. si unirono le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] riguarda per lo più il comodo della città di Roma ed il sommo bene dello Stato ecclesiastico, ma quello che vi è di male risulta ma con la solita fedele sincerità, che l'estimazione del Pontefice verso di lei sopravanza di molto all'affetto, e noiose ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] avviarono alla basilica vaticana dove Sergio li attendeva al sommo della scala. Ma le porte argentee della chiesa, contrariamente a quanto doveva essere, vennero fatte chiudere dal pontefice, che, come narra il Liber pontificalis, preoccupato dalle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] ponevano limiti al solito giuramento dei vescovi al pontefice, osservò che questi provvedimenti mostravano la decisa di partire "con animo… ricolmo di sommo dolore nel vedere improvvisamente avvicinarsi sommi pericoli" per Venezia e di sentirsi ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Perugia, dove è senz’altro nel 1437, su invito del pontefice Eugenio IV, che gli concesse le rendite di un importante appezzamento del primo periodo perugino, all’impegno universitario sommò importanti cariche pubbliche, sia nelle magistrature ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , nel pieno di una grave crisi diplomatica tra Firenze e il pontefice. Uno degli scopi principali di questa missione era di abbassare le in gran parte dedicato alle risposte di Eleuterio sul sommo bene, e alla giustificazione della scelta di ritirarsi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] , ma si adoperò per l’elezione di uno di essi, il sommo inquisitore Ghislieri (Pio V). Nonostante le comuni appartenenze politiche, i rapporti con l’austero pontefice furono altalenanti, complice anche la scarsissima propensione di Vitelli a piegarsi ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] dottrina prevalente sosteneva che Dio era amato per "benevolenza" (come sommo bene in sé) e per "concupiscenza" (per l'eterna mercede teoria dell'unità della Chiesa, della "monarchia" del pontefice come unica garanzia di tale unità, del carattere e ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] di eterodossia sul suo conto.
Nel 1566 l’elezione del sommo inquisitore Pio V segnò l’inizio di una nuova campagna di personali di Giulia Gonzaga, deceduta nell’aprile 1566, il pontefice ottenne nel luglio gli arresti di Guido Giannetti, Pietro ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] eccessivamente negli ultimi anni: in tutto, i debiti sommavano a 120.000 ducati. Si interpose il Consiglio ).
Dopo la caduta di Mirandola (20 genn. 1511), la condotta del pontefice si fece meno decisa e le operazioni ristagnarono; in febbraio il L. ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....