• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [301]
Trasporti marittimi e fluviali [21]
Storia [77]
Geografia [58]
Trasporti [41]
Biografie [45]
Ingegneria [40]
Diritto [21]
Militaria [16]
Tecnologia bellica [15]
Diritto civile [14]

corvetta

Enciclopedia on line

Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] -1000 t di dislocamento, velocità 16-18 nodi) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marina militare italiana, corrispondente a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIASOMMERGIBILI – VELE QUADRE – VASCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvetta (2)
Mostra Tutti

motoscafo

Enciclopedia on line

Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] scafo assai leggero qualche volta in leghe di alluminio, di potenza e quindi di velocità relativamente assai elevata; m. da guerra, impiegati soprattutto nella lotta contro i sommergibili, ma eventualmente anche contro navigli di superficie (➔ mas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SOMMERGIBILI – ALLUMINIO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoscafo (2)
Mostra Tutti

petroliera

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, unità destinata al trasporto alla rinfusa del petrolio e dei suoi derivati: tipo sorto nel 1880-90, oggi diventato predominante nel naviglio da carico, sia per la capacità complessiva [...] valore del bordo libero (relativamente alla portata) e la velocità, generalizzata sui 15-17 nodi. Sono state studiate p. sommergibili a propulsione nucleare (in un progetto della società General dynamics si è arrivati a una portata lorda di 170.000 t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PETROLIO

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e all’impiego degli aerei, sostituita da quella di ‘profondità’ (fino a maggio 1945). Durante la battaglia dell’A. le navi affondate da sommergibili furono 2748, pari a 14.500.300 t su un totale di 23.351.000 t di naviglio alleato affondato; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

tastiera

Enciclopedia on line

tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] le diverse note (pur essendo costituita da una striscia di ebano liscia, senza tasti). tecnica Nella camera di manovra dei sommergibili, l’insieme delle leve di comando e dei volantini per la regolazione dell’aria compressa. L’insieme dei tasti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CLAVICEMBALO – INFORMATICA – PIANOFORTE – VIBRAFONO

sottomarino

Enciclopedia on line

Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] (v. fig.). Anche i timoni di profondità (timoni orizzontali) sono stati spostati da prua e poppa (dove li avevano i sommergibili) ai lati della torretta; un solo timoniere governa ora il mezzo, che si comporta quasi come un aereo, sia nei movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TURBOALTERNATORI – ENERGIA NUCLEARE – MOTORI A VAPORE – SOMMERGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottomarino (3)
Mostra Tutti

polipo

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] colon che proliferano formando gli adenomi. Trasporti In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l’afflusso di aria compressa alle casse di assetto. Zoologia Una delle due fasi principali del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENE ONCOSOPPRESSORE – TESSUTO EPITELIALE – CICLO CELLULARE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipo (2)
Mostra Tutti

manovra

Enciclopedia on line

economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] marinaresco, la condotta complessiva dei movimenti della nave e l’insieme delle operazioni atte a spostarla nell’acqua. Nei sommergibili, camera di m., il locale centrale in cui si trovano i principali strumenti per il governo della nave. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PASSAGGI A LIVELLO – SPESA PUBBLICA – CARENA – SCAFO

naufragio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Naufragio Sergio Parmentola Andare a picco nel lontano passato e nel presente Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] stati compiuti alcuni tentativi di recupero, ma si è riusciti a portare a galla, grazie all’uso di sommergibili-robot capaci di lavorare a elevatissime profondità, soltanto qualche pezzo dello scafo. I sonar hanno consentito comunque di identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naufragio (1)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , installati a bordo di aerei, i r. resero preziosi servizi per l’inseguimento e l’intercettazione degli apparecchi e dei sommergibili nemici. Dagli anni 1950 l’applicazione r. si estese a molteplici impieghi in campo civile: nei sistemi di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sommèrgere
sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali