Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] colon che proliferano formando gli adenomi.
Trasporti
In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l’afflusso di aria compressa alle casse di assetto.
Zoologia
Una delle due fasi principali del ciclo ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] in meno di 7 minuti. Aveva una velocità minima di sostentazione di 27 km./h. ed era impiegato per la ricognizione marittima da sommergibili, che lo trainavano per mezzo di una fune la cui lunghezza varia, a seconda del vento, da 60 a 150 metri.
Unico ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] marinaresco, la condotta complessiva dei movimenti della nave e l’insieme delle operazioni atte a spostarla nell’acqua. Nei sommergibili, camera di m., il locale centrale in cui si trovano i principali strumenti per il governo della nave.
In ...
Leggi Tutto
Naufragio
Sergio Parmentola
Andare a picco nel lontano passato e nel presente
Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] stati compiuti alcuni tentativi di recupero, ma si è riusciti a portare a galla, grazie all’uso di sommergibili-robot capaci di lavorare a elevatissime profondità, soltanto qualche pezzo dello scafo. I sonar hanno consentito comunque di identificare ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , installati a bordo di aerei, i r. resero preziosi servizi per l’inseguimento e l’intercettazione degli apparecchi e dei sommergibili nemici.
Dagli anni 1950 l’applicazione r. si estese a molteplici impieghi in campo civile: nei sistemi di controllo ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] idrocaccia biplano, motore Fiat A. 20 da 420 CV, anno 1928); l'M. 53 (prototipo di idromonoplano da ricognizione per imbarco su sommergibili, motore Cirrus Mark II da 75-80 CV, anno 1928); l'M. 70 (biplano biposto terrestre e idro, da turismo, motore ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] gli impianti e le attrezzature di perforazione.
Sono anche usate, pervenendo fino a profondità molto elevate, le piattaforme sommergibili, ancorate nella zona da esplorare con catene di acciaio e ancore. A volte sono di dimensioni cospicue e possono ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] lavorare le pale nel flusso irregolare della corrente che, lambendo la carena nel suo moto, giunge a poppa: trovano applicazioni in sommergibili e navi mercantili; le e. timone, che, dotate di asse in grado di ruotare attorno a un asse verticale con ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] strumento affidabile e insostituibile per particolari esigenze militari (trasporto tattico, osservazione e difesa contro sommergibili e controcarro) e civili (protezione civile, polizia, trasporto medico-sanitario).
Aeronautica Militare Italiana ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di applicazione di esso si sono andati ulteriormente restringendo; impieghi speciali caratteristici ne sono presentemente la ricerca sommergibili, il salvataggio in mare e la sorveglianza costiera, per i quali, tuttavia, in molti casi esso viene ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...