• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [301]
Geografia [58]
Storia [77]
Trasporti [41]
Biografie [45]
Ingegneria [40]
Trasporti marittimi e fluviali [21]
Diritto [21]
Militaria [16]
Tecnologia bellica [15]
Diritto civile [14]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e 12 in costruzione da 600 tonn. Avvisi scorta: 10 varati nel 1935-36 da 600 tonn. e 28 nodi, armati con 2/105. Sommergibili: 8 da 740 tonn. in costruzione, 7 da 517 tonn. in costruzione, 4 da 517 tonn. in progetto, 6 da 250 tonn. in progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone. Tale scarso [...] forze armate e dei presidenti della Camera, del Consiglio e della Corte di stato. Marina militare (p. 421). - Si è arricchita di 2 sommergibili (Kalev, Lembit) varati nel 1936 in Inghilterra, da 620/820 t. e 13,5/8,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – PICCOLA INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Ettore ROSSI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] da montagna. Marina militare (p. 545). - Nuove unità: incrociatori: 2 in progetto, da 8000 tonn.; cacciatorpediniere: 4 in progetto; sommergibili: 4 in costruzione (due in Germania, due in Turchia); posamine: 4 in progetto, da 1000 tonn. La forza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 66, vi dedicò molte cure e lo dotò di 3 bacini di carenaggio. Durante la guerra 1914-18 vi furono costruiti sommergibili, naviglio leggiero, batterie galleggianti per il fronte dell'Isonzo e del Piave e quei M. A. S. che compirono leggendarie imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] in Inghilterra nel 1936, da 1975/2144 tonn. e 39/42 nodi, armati con 7/120 e 2 tubi di lancio trinati da 533. Sommergibili: 2 in progetto (Semp, Orzeł), in costruzione nei cantieri olandesi, da 990 tonn. e 19/8 nodi, armati con 6 tubi di lancio e ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

TEVERE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEVERE (XXXIII, p. 750) Antonio BUONGIORNO I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] costruzione di due robuste arginature maestre a distanza, e l'inclusione fra esse e il fiume di modesti argini golenali, sommergibili alle grandi piene, per la difesa delle campagne. La Commissione, nominata dopo la suddetta piena del 1937, col decr ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLE PADANA – VIA AURELIA – VIA APPIA – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] del mese. La reazione aeronavale dell'Asse si era manifestata quasi subito: dal 9 novembre, poi, l'aviazione e i sommergibili dell'Asse iniziarono i loro attacchi e li continuarono senza tregua nei giorni successivi, infliggendo alle navi da guerra e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie: La popolazione delle città [...] costruzione di basi aeronavali (oltre quella di Guantánamo) e col Messico (ottobre 1942) per la campagna contro i sommergibili tedeschi; e intensificando l'azione contro la propaganda delle concezioni totalitarie dello stato, già iniziata nel 1940, e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

oceanografia

Enciclopedia on line

La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] o fisse, sonde. Notevoli progressi si sono avuti nei mezzi di navigazione (navi oceanografiche) ed esplorazione sottomarina (sommergibili, mesoscafi) e nei sistemi di radionavigazione e localizzazione. L’esplorazione dei fondali si esegue anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROSTA TERRESTRE – TELERILEVAMENTO – LUCE VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanografia (10)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] . Allo scoppio della prima guerra mondiale prestò volontariamente la sua opera nel Tirreno collaborando alla sorveglianza contro i sommergibili nemici ed ottenendo per questo la croce al merito di guerra da parte dei ministero della Marina. Trascorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sommèrgere
sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali