Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] la necessaria sicurezza. Ed il velivolo si adatta ad ogni incarico, contro ogni minaccia: contro la fanteria, contro il sommergibile, contro il carro armato, contro la bomba-razzo; affina le sue caratteristiche in modo da potere, per la difesa ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 3 in costruzione su disegni nord-americani, da 1500 t. e 36 nodi, armati con 5/127 e 3 tubi di lancio quadrupli da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. Una cannoniera da 500 t. in costruzione ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] piccola è la portata del corso d'acqua in cui avviene lo scarico.
Gl'impianti di depurazione non debbono essere sommergibili o possono esserlo soltanto per le grandi piene, allorché l'epurazione diviene non necessaria. Di questo e della perdita di ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] notevole degli apparati recenti è certo quello del Meinesz (figg. 8, 9), per misure in mare (a bordo di un sommergibile immerso a conveniente profondità), ma impiegabile con vantaggio anche in terra. Esso è basato sul principio, scoperto dallo stesso ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] di superficie, che sarebbero certamente avvistate, mancando così al loro compito: sono invece usati particolari tipi di sommergibili posamine, che effettuano la posa delle armi stando in immersione e lanciandole da speciali tubi ricavati nello scafo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] d'idraulica, di meccanica pura ed applicata e di resistenza dei materiali e vi sono schizzati: macchine volanti, paracadute, sommergibili e scafandri, macchine sollevatrici, macchine per lo scavo e per il trasporto delle terre, ponti, centine, conche ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] del 6 aprile, scortato da un'imponente forza navale: 2 corazzate, 7 incrociatori, 16 caccia, 14 torpediniere, 10 sommergibili e altre navi minori, mentre negli aeroporti pugliesi erano riuniti oltre 6 stormi di aviazione da caccia, da bombardamento ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] quelle eccezionalmente lunghe.
Con la precisa osservanza di queste norme fu possibile a palombari, che lavoravano al salvataggio del sommergibile F. 4 degli Stati Uniti, naufragato nelle acque di Honolulu, di raggiungere la profondità di ben 84 m.
È ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] di studî preliminari; 2. divieto di adoperare in guerra nuove armi e nuovi esplosivi nonché "torpediniere sottomarine o sommergibili"; 3. estensione delle regole della Croce rossa alla guerra marittima; 4. revisione della dichiarazione delle leggi e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] , le superfortezze volanti della Seconda guerra mondiale.
Significativo sviluppo hanno sperimentato i missili da crociera lanciati da navi, sommergibili e aerei. L’impiego del GPS (Global positioning system) per la loro guida ne garantisce una grande ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...