Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di varie zone (quelle, soprattutto, a carattere prevalentemente strategico e favorite da particolari immunità contro le insidie dei sommergibili e la minaccia dell'arma aerea, come il Canada) trasformavano la Gran Bretagna da nazione creditrice in ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] francesi e da due incrociatori inglesi contro i forti (novembre 1914), e dopo l'audace incursione di un sommergibile inglese, nel febbraio del 1915, con improvviso consiglio, le due squadre alleate, ritenendo possibile il forzamento del passo ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] nel 1879 devastò la città di Szeged in Ungheria.
Nelle arginature longitudinali s'inseriscono talvolta tratti sommergibili opportunamente rinforzati attraverso i quali le acque possono tracimare per versarsi in zone predisposte per essere sommerse ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] mantenuta alla sua naturale posizione di equilibrio.
Per la manovra degli aerei, v. pilotaggio; per quella dei sommergibili, v. sommergibile; per le manovre da compiersi in caso di sinistri marittimi, v. salvataggio; sinistro; circa le regole per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] testate atomiche e poi, nel luglio seguente, la sospensione dei voli dei bombardieri nucleari e della navigazione di sommergibili vicino all'America, nonché da parte statunitense il richiamo a terra delle 12 centrali operative volanti Boeing dello ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] impianti è oggi esteso, oltre che per ambienti civili e industriali, anche a bordo di treni, navi e sommergibili.
Sono state recentemente introdotte, negli impianti di refrigerazione, le termopompe (o pompe di calore), che consentono di ridurre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] .
Da un punto di vista militare la situazione vede l’intensificarsi della guerra sottomarina da parte dei piccoli sommergibili tedeschi, che sugli oceani tentano di impedire, affondando il naviglio mercantile, i rifornimenti alle potenze dell’Intesa ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] del dopoguerra, che vedeva i sostenitori delle nuove armi, dagli aerei ai carri armati, dai gas ai sommergibili, in aspra polemica contro i difensori delle strutture tradizionali degli eserciti di massa. In particolare rivendicava la straordinaria ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] una turbina, che è quella che effettivamente produce la forza motrice. Tale forza viene trasmessa alle eliche del sommergibile o della nave.
Macchine a vapore particolari, a turbina, sono poi fondamentali nella produzione di energia tramite le ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] armata di cannoni. Non solo; ma su gli oceani è stato solamente il velivolo che, riuscendo ad eliminare i branchi di sommergibili, ha dato il dominio del mare attraverso il dominio dell'aria.
La grande dinamicità del conflitto e gli immensi spazî su ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...