POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] . 2); b) p. sdoppiate in due porzioni, l'una dislocata nel pozzo in produzione e l'altra in superficie; c) elettropompe sommergibili, che vengono calate nel pozzo e vi funzionano sommerse (fig. 3). Le p. della classe a vengono suddivise, secondo la ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] di indurre all'intervento la Grand Fleet inglese attraendola in certe zone nelle quali erano stati predisposti agguati di sommergibili. I primi finirono per provocare la battaglia del Dogger Bank (v.), nella quale i Tedeschi perdettero l'incrociatore ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] Durazzo, essendo stato interrotto il traffico proprio nei giorni precedenti all'armistizio per la presenza di sommergibili inglesi nelle vicinanze, rimasero all'ormeggio due cacciatorpediniere, navi ausiliarie e numerosi piroscafi. Ma nonostante gli ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] linea di massima, per la ricerca della distanza, non s'impiega mai un solo telemetro, salvo sulle torpediniere e sui sommergibili o altri tipi di navi minori.
Dall'esploratore in su, le distanze vengono sempre ricavate con la media dei valori forniti ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] compensare la debolezza di armamento; messa in linea di incrociatori di notevole tonnellaggio; opportunità di costruire sommergibili oceanici per distrarre parte delle forze nemiche. Ma soprattutto richiedeva la realizzazione di almeno una nave ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] quei mesi la situazione marittima italiana attraversò una fase di rapido deterioramento a causa dell’offensiva dei sommergibili tedeschi contro le comunicazioni dell’Intesa nel Mediterraneo, che rischiò di far collassare le importazioni italiane di ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] dilatoria riuscì a sottrarre la medesima fabbrica al progetto di riconversione in officina per la produzione di componenti di sommergibili.
Nel corso dell'intero periodo in cui fu responsabile della gestione amministrativa della CBD, il G. attuò una ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] , 12/100 a.-a., 6 tubi di lancio in 2 impianti trinati da 533, 2 aerei.
Cacciatorpediniere: 7 in costruzione in Inghilterra.
Sommergibili: 3 (Salto, Santa Fe, Santiago del Estero) costruiti in Italia (Tosi-Taranto) nel 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] gli impianti e le attrezzature di perforazione.
Sono anche usate, pervenendo fino a profondità molto elevate, le piattaforme sommergibili, ancorate nella zona da esplorare con catene di acciaio e ancore. A volte sono di dimensioni cospicue e possono ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] leggiere di superficie, quali vecchi cacciatorpediniere, torpediniere costiere, motoscafi armati, navi di pattuglia, navi posamine, sommergibili di piccolo tonnellaggio. Oltre questi mezzi mobili la marina fornirà per la difesa delle coste alcuni ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...